Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Occhi da bambino

Ascolta l'audio
Pagina 3 con Nicola Lagioia
Letteratura | Il numero di aprile della rivista Linus è dedicato alla scrittrice britannica J.K. Rowling. Tra le varie interviste, articoli e approfondimenti, c’è un testo scritto da Stephen King nel 2007 e tradotto oggi da Tiziana Lo Porto. King partiva dalle recensioni uscite in quell’anno sull’ultimo libro della saga “Harry Potter e i Doni della Morte”.
Musica | “Gli piaceva essere circondato dai suoi ma esigeva ore quotidiane di solitudine per lavorare”. Così Marie Stravinsky, pronipote del grande compositore, ricorda il bisnonno in un’intervista realizzata da Leonetta Bentivoglio per Robinson Repubblica.
Ricordi | E’ passato un anno dalla morte di Luis Sepulveda, una delle prime vittime celebri del Covid. La sua traduttrice, Ilide Carmignani, lo ricorda affettuosamente sul settimanale Vanity Fair.
Letteratura | Daniele Benati traccia su Doppiozero un bel ritratto di Flannery O’Connor, scrittrice e… allevatrice di polli. Motivo per riparlare della sua vita e della sua narrativa è l’uscita del volume dal titolo Flannery O’Connor. Vita, opere e incontri, che la ricercatrice italiana Fernanda Rossini ha da poco pubblicato per le Edizioni Ares.
Storia | Come nascono e muoiono le civiltà? Livia Capponi su La Lettura dialoga con lo storico Greg Woolf. “Le antiche metropoli sono servite da modello per gli architetti e per i filosofi illuministi”.
Oltre la diretta 5/04/2021
Arte | Alessia Delisi su Rivista Studio ripercorre la storia insolita di Corita Kent, una ex-suora diventata pop artist negli anni ’60 a Boston.
Poesia | “Ho passato le mie notti con Baudelaire per raccontare ai lettori i suoi versi ancora velati da troppi pregiudizi”. Giuseppe Montesano, che ha da poco ritradotto I Fiori del male, si racconta su Tuttolibri della Stampa.
Il brano che accompagna la puntata è "Baciami piccina”, un classico della canzone italiana di Luigi Astore e Riccardo Morbelli, qui nell’interpretazione del 1960 del pianista Umberto Cesari, accompagnato dal contrabbasso di Riccardo Biseo e dalla batteria di Roberto Podio.
Musica | “Gli piaceva essere circondato dai suoi ma esigeva ore quotidiane di solitudine per lavorare”. Così Marie Stravinsky, pronipote del grande compositore, ricorda il bisnonno in un’intervista realizzata da Leonetta Bentivoglio per Robinson Repubblica.
Ricordi | E’ passato un anno dalla morte di Luis Sepulveda, una delle prime vittime celebri del Covid. La sua traduttrice, Ilide Carmignani, lo ricorda affettuosamente sul settimanale Vanity Fair.
Letteratura | Daniele Benati traccia su Doppiozero un bel ritratto di Flannery O’Connor, scrittrice e… allevatrice di polli. Motivo per riparlare della sua vita e della sua narrativa è l’uscita del volume dal titolo Flannery O’Connor. Vita, opere e incontri, che la ricercatrice italiana Fernanda Rossini ha da poco pubblicato per le Edizioni Ares.
Storia | Come nascono e muoiono le civiltà? Livia Capponi su La Lettura dialoga con lo storico Greg Woolf. “Le antiche metropoli sono servite da modello per gli architetti e per i filosofi illuministi”.
Oltre la diretta 5/04/2021
Arte | Alessia Delisi su Rivista Studio ripercorre la storia insolita di Corita Kent, una ex-suora diventata pop artist negli anni ’60 a Boston.
Poesia | “Ho passato le mie notti con Baudelaire per raccontare ai lettori i suoi versi ancora velati da troppi pregiudizi”. Giuseppe Montesano, che ha da poco ritradotto I Fiori del male, si racconta su Tuttolibri della Stampa.
Il brano che accompagna la puntata è "Baciami piccina”, un classico della canzone italiana di Luigi Astore e Riccardo Morbelli, qui nell’interpretazione del 1960 del pianista Umberto Cesari, accompagnato dal contrabbasso di Riccardo Biseo e dalla batteria di Roberto Podio.