Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
La lingua batte
O muse, o alto ingegno

Ascolta l'audio
Nella Giornata Mondiale della Poesia e in attesa del Dantedì del 25 marzo La lingua batte ospita con Paolo Di Paolo Alice Zanotti che racconta il suo libro appena uscito per Bompiani Tutti gli appuntamenti mancati. Un ritratto immaginario di Amelia Rosselli e Antonella Anedda ed Elisa Biagini, autrici per Chiarelettere del volume Poesia come ossigeno. Per un'ecologia della parola. Cristina Faloci intervista Francesco Granatiero, medico, poeta e critico, autore del saggio "La Divina Commedia nei dialetti italiani" e a seguire gli interventi di Francesco Morosi della Scuola Normale Superiore di Pisa e l'attore Sandro Lombardi a proposito del progetto intitolato GIRO D’ITALIA. La Divina Commedia nelle lingue e nei dialetti d’Italia, a cura di Giovanni Guerrieri, Sandro Lombardi, Federico Tiezzi, con la collaborazione scientifica di Francesco Morosi e Daniele Musto per Le Letture della Normale. In chiusura Giuseppe Patota illustra il decimo capitolo del suo Dante Tascabile