Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit
Fukushima: parla con lei

Ascolta l'audio
Fukushima, il Giappone e l'elaborazione del lutto. Coloro che sono rimasti, parlano, al telefono, con chi non c'è più, portato via dal disastro.
Alle 15.00 La dittatura dell’algoritmo: la tecnologia ignora la complessità umana? Con Guido Maria Brera, autore di: Candido, La nave di Teseo
Alle 15.30 Fukushima, elaborare il lutto parlando al telefono. Con Giuseppe Marcenaro, tra i suoi libri l’ultimo: Passaporti. Un viaggio esoterico, Il Saggiatore 2020 e Cimiteri, storie di rimpianti e di follie, Bruno Mondadori 2008 e con Antonietta Pastore, scrittrice e traduttrice dal giapponese, tra i suoi libri: Mia amata Yuriko, Einaudi 2016
Alle 16.00 Incontro con: Paolo Pecere, Il dio che danza, Nottetempo
Alle 16.30 Fahre Scuola: La casa come spazio didattico. Con Pier Cesare Rivoltella, insegna Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano
Alle 15.30 Fukushima, elaborare il lutto parlando al telefono. Con Giuseppe Marcenaro, tra i suoi libri l’ultimo: Passaporti. Un viaggio esoterico, Il Saggiatore 2020 e Cimiteri, storie di rimpianti e di follie, Bruno Mondadori 2008 e con Antonietta Pastore, scrittrice e traduttrice dal giapponese, tra i suoi libri: Mia amata Yuriko, Einaudi 2016
Alle 16.00 Incontro con: Paolo Pecere, Il dio che danza, Nottetempo
Alle 16.30 Fahre Scuola: La casa come spazio didattico. Con Pier Cesare Rivoltella, insegna Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano