Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio
Il processo da tre soldi

Ascolta l'audio
Il 19 febbraio 1931 ha luogo a Berlino la prima del film "L'opera da tre soldi" diretto da Georg Wilhelm Pabst - con Francesco Fiorentino
Repertorio
- medley: Prove dell'Opera da tre soldi di Strelher, 28/11/1972, SETTE G / S0332 - Archivio Luce;
Gianni Agus ricorda le reazioni del pubblico della prima che ebbe luogo al Piccolo di Milano il 31 marzo 1973;
Gianni Agus e Strehler cantano insieme durante le prove dello spettacolo del 1976 al Piccolo di Milano dalla rubrica televisiva VEDO, SENTO, PARLO - RUBRICA DI TEATRO E SPETTACOLO 1976 / 1977
- estratto da Brecht in America, Programmi Sperimentali della Rai, 1/12/1973 - Archivio Rai
Brani musicali
- Bertold Brecht canta Die Moritat von Mackie Messer - You tube
- colonna sonora del film L'opera da Tre soldi di G.W. Pabst
- Jenny dei pirati, cantata da Milly dalla prima edizione de "L'opera da tre soldi" diretta da Giorgio Strehler al Piccolo di Milano del 1956
Francesco Fiorentino insegna Letteratura tedesca all’Università Roma Tre. Ha scritto su letteratura e teatro tedesco del Novecento, su questioni riguardanti gli studi culturali e la teoria letteraria, in particolare il rapporto tra geografia e letteratura. È autore di La sentinella perduta. Ernst Jünger e la Grande Guerra (1993) e La letteratura della Svizzera tedesca (2001). Ha curato, tra l’altro, i volumi Heiner Müller. Per un teatro pieno di tempo (2005), Topografie letterarie (2007), Atlante della letteratura tedesca (2009), Icone culturali d’Europa (2009), Al di là del testo. Critica letteraria e studio della cultura (2011), Figure e forme della memoria culturale (2011), Brecht e i media (2013), Letteratura e cartografia (2017), Heiner Müller, Anatomia Titus Fall of Rome Un commento shakesperiano (2017).
- medley: Prove dell'Opera da tre soldi di Strelher, 28/11/1972, SETTE G / S0332 - Archivio Luce;
Gianni Agus ricorda le reazioni del pubblico della prima che ebbe luogo al Piccolo di Milano il 31 marzo 1973;
Gianni Agus e Strehler cantano insieme durante le prove dello spettacolo del 1976 al Piccolo di Milano dalla rubrica televisiva VEDO, SENTO, PARLO - RUBRICA DI TEATRO E SPETTACOLO 1976 / 1977
- estratto da Brecht in America, Programmi Sperimentali della Rai, 1/12/1973 - Archivio Rai
Brani musicali
- Bertold Brecht canta Die Moritat von Mackie Messer - You tube
- colonna sonora del film L'opera da Tre soldi di G.W. Pabst
- Jenny dei pirati, cantata da Milly dalla prima edizione de "L'opera da tre soldi" diretta da Giorgio Strehler al Piccolo di Milano del 1956
Francesco Fiorentino insegna Letteratura tedesca all’Università Roma Tre. Ha scritto su letteratura e teatro tedesco del Novecento, su questioni riguardanti gli studi culturali e la teoria letteraria, in particolare il rapporto tra geografia e letteratura. È autore di La sentinella perduta. Ernst Jünger e la Grande Guerra (1993) e La letteratura della Svizzera tedesca (2001). Ha curato, tra l’altro, i volumi Heiner Müller. Per un teatro pieno di tempo (2005), Topografie letterarie (2007), Atlante della letteratura tedesca (2009), Icone culturali d’Europa (2009), Al di là del testo. Critica letteraria e studio della cultura (2011), Figure e forme della memoria culturale (2011), Brecht e i media (2013), Letteratura e cartografia (2017), Heiner Müller, Anatomia Titus Fall of Rome Un commento shakesperiano (2017).