Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio
Bessie Smith

Ascolta l'audio
Il 15 febbraio 1923, Bessie Smith registra il primo brano della sua carriera per la Columbia Records - con Sergio Spada
Repertorio
- frammento tratto dal documentario della BBC La crisi economica del 1929 - You tube
- Il clarinettista Milton Mesirov ricorda Bessie "L'imperatrice del blues" dal documentario Sapere - Il blues, 1960 - Archivio Rai
- frammento dal film St. Louis Blues, un cortometraggio americano del 1929 con protagonista Bessie Smith, diretto da Dudley Murphy
- Il clarinettista Milton Mesirov sulle circostanze della morte di Bessie dal documentario Sapere - Il blues, 1960 - Archivio Rai
Brani musicali
- Tain't Nobody Business If I Do, Bessie Smith
- Cemetery Blues, Bessie Smith
- Poor man's Blues, Bessie Smith
- Nobody Knows You When You're Down and Out, Bessie Smith
- Down hearted blues, Bessie Smith
- Lock and Key, Bessie Smith
- Sobbin' Hearted Blues, Bessie Smith e Louis Armstrong
- I'm down in the dumps, Bessie Smith
- St. Louis Blues, Bessie Smith
- Bessie, The Band
Sergio Spada ha scritto sul mensile Suono e collabora con Radio3 da diversi anni (Fuochi, Invenzione a due voci, Storyville, File Urbani. E' stato curatore del programma jazz "Salt Peanuts" a Radio Città Futura e insegna italiano agli stranieri da oltre venti anni presso la scuola Torre di Babele di Roma, dove si occupa anche di seminari sulla musica e sul cinema italiano
- frammento tratto dal documentario della BBC La crisi economica del 1929 - You tube
- Il clarinettista Milton Mesirov ricorda Bessie "L'imperatrice del blues" dal documentario Sapere - Il blues, 1960 - Archivio Rai
- frammento dal film St. Louis Blues, un cortometraggio americano del 1929 con protagonista Bessie Smith, diretto da Dudley Murphy
- Il clarinettista Milton Mesirov sulle circostanze della morte di Bessie dal documentario Sapere - Il blues, 1960 - Archivio Rai
Brani musicali
- Tain't Nobody Business If I Do, Bessie Smith
- Cemetery Blues, Bessie Smith
- Poor man's Blues, Bessie Smith
- Nobody Knows You When You're Down and Out, Bessie Smith
- Down hearted blues, Bessie Smith
- Lock and Key, Bessie Smith
- Sobbin' Hearted Blues, Bessie Smith e Louis Armstrong
- I'm down in the dumps, Bessie Smith
- St. Louis Blues, Bessie Smith
- Bessie, The Band
Sergio Spada ha scritto sul mensile Suono e collabora con Radio3 da diversi anni (Fuochi, Invenzione a due voci, Storyville, File Urbani. E' stato curatore del programma jazz "Salt Peanuts" a Radio Città Futura e insegna italiano agli stranieri da oltre venti anni presso la scuola Torre di Babele di Roma, dove si occupa anche di seminari sulla musica e sul cinema italiano