Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 scienza
Vallo a capire, il mondo

Ascolta l'audio
Varie storie di scienza al centro di un singolare romanzo di Benjamín Labatut
C’è il fisico e astronomo tedesco Karl Schwarzschild, che dalle trincee della prima guerra mondiale scrive ad Einstein, intuendo l’esistenza dei buchi neri come conseguenza della teoria della relatività. C’è la rivoluzione della meccanica quantistica, che pochi anni dopo quella einsteiniana stravolge le nostre certezze sulla realtà fisica. E ancora: si racconta la vita di Alexander Grothendieck, uno dei più grandi matematici del Novecento, ma sconosciuto ai più. Sono alcune delle storie al centro di un singolare romanzo, Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Benjamín Labatut (Adelphi, 2021), che sfogliamo insieme a Giulio Peruzzi, storico della scienza all'università di Padova.
Al microfono Marco Motta
Al microfono Marco Motta