Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
05/04/2021
(…) Un grande sonno
ci ha sopraffatti tutti
coi dispositivi in mano
Tra gli alberi si sentono
i violini dell'autunno
mentre i cavalli bianchi del mare
si lanciano ancora sulle nostre spiagge
con un ruggito immenso e perduto
Lawrence Ferlinghetti (Tr.di Damiano Abeni)
Uno speciale in una sola puntata per ricordare Lawrence Ferlinghetti poeta, editore , pittore, l'ultimo esponente della Beat generation scomparso il 22 febbraio di quest'anno a 100 anni.
a cura di Francesca Vitale
31/03/2021
"Per me c'è la necessità di intendere il cinema come un mezzo di comunicazione di massa, così come il teatro, la televisione. Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un robot nelle mani del potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l'arte e la vita".
G.M. Volonté
Nelle vicinanze del compleanno, il 9 aprile (1933) ricordiamo l'attore Gian Maria Volonté, con uno speciale audio in tre puntate con documenti d'archivio che riguardano specificamente la sua attività cinematografica, attraverso la riproposizione di registrazioni radiofoniche, sue letture e interviste.
A cura di Francesca Vitale
30/03/2021
"Per me c'è la necessità di intendere il cinema come un mezzo di comunicazione di massa, così come il teatro, la televisione. Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un robot nelle mani del potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l'arte e la vita".
G.M. Volonté
Nelle vicinanze del compleanno, il 9 aprile (1933) ricordiamo l'attore Gian Maria Volonté, con uno speciale audio in tre puntate con documenti d'archivio che riguardano specificamente la sua attività cinematografica, attraverso la riproposizione di registrazioni radiofoniche, sue letture e interviste.
A cura di Francesca Vitale
29/03/2021
"Per me c'è la necessità di intendere il cinema come un mezzo di comunicazione di massa, così come il teatro, la televisione. Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un robot nelle mani del potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l'arte e la vita".
G.M. Volonté
Nelle vicinanze del compleanno, il 9 aprile (1933) ricordiamo l'attore Gian Maria Volonté, con uno speciale audio in tre puntate con documenti d'archivio che riguardano specificamente la sua attività cinematografica, attraverso la riproposizione di registrazioni radiofoniche, sue letture e interviste.
A cura di Francesca Vitale