Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
Il volume "Johannes Brahms. Autobiografia dell'artista da giovane"

Ascolta l'audio
Stefano Valanzuolo con Piero De Martini, Giorgio Casati, Alice Baccalini per mettere Sotto la lente il volume "Johannes Brahms. Autobiografia dell'artista da giovane"
Piero de Martini, Johannes Brahms. Autobiografia dell’artista da giovane, Il Saggiatore
Piero de Martini scrive una biografia del giovane Brahms, anzi un’autobiografia, perché è proprio Johannes a prendere la parola e a raccontare i primi anni della propria vita. Il racconto è scandito dall’analisi delle sue opere e da brani della sua corrispondenza, per restituire tanto il genio musicale quanto l’uomo introverso e malinconico. Se guardiamo i suoi ritratti più noti, ci immaginiamo Johannes Brahms come un uomo maturo, piuttosto corpulento, con un’austera barba bianca e un sigaro in bocca. Ma questa immagine stereotipata fa dimenticare il Brahms più giovane e vitale, quello dei primi anni: il Brahms fanciullo, che scopre di avere l’orecchio assoluto e che suona tanto nelle sale da concerto quanto nelle osterie dei marinai e il Brahms ventenne, bellissimo, che compone le prime grandi partiture e incontra il maestro Schumann e sua moglie Clara, di cui si innamora perdutamente.
Al telefono Piero De Martini, Giorgio Casati, Alice Baccalini
Piero de Martini scrive una biografia del giovane Brahms, anzi un’autobiografia, perché è proprio Johannes a prendere la parola e a raccontare i primi anni della propria vita. Il racconto è scandito dall’analisi delle sue opere e da brani della sua corrispondenza, per restituire tanto il genio musicale quanto l’uomo introverso e malinconico. Se guardiamo i suoi ritratti più noti, ci immaginiamo Johannes Brahms come un uomo maturo, piuttosto corpulento, con un’austera barba bianca e un sigaro in bocca. Ma questa immagine stereotipata fa dimenticare il Brahms più giovane e vitale, quello dei primi anni: il Brahms fanciullo, che scopre di avere l’orecchio assoluto e che suona tanto nelle sale da concerto quanto nelle osterie dei marinai e il Brahms ventenne, bellissimo, che compone le prime grandi partiture e incontra il maestro Schumann e sua moglie Clara, di cui si innamora perdutamente.
Al telefono Piero De Martini, Giorgio Casati, Alice Baccalini