ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Le crisi della guerra nel Tigray in Etiopia

Con l’escalation del conflitto in Tigray, nel nord Etiopia, l'80% della regione è stata tagliata fuori dall'assistenza umanitaria e decine di migliaia di persone potrebbero morire di fame, riferisce la Croce Rossa etiope. La crisi ha raggiunto un punto tale che “alla gente manca quasi tutto", riporta la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC) che lancia l'allarme per la mancanza di cibo, medicine salvavita e servizi essenziali in Tigray. Solo quattro ospedali su 40 sono operativi al momento nella regione e le carenze di forniture mediche hanno paralizzato la capacità dei medici di eseguire qualsiasi intervento chirurgico.
Nel Tigray sono sotto attacco anche i campi profughi di Shimelba e Hitsatsi, che ospitavano eritrei fuggiti dal regime di Isais Afewerki: i campi sono stati chiusi e i loro residenti eritrei trasferiti. Prima che il conflitto scoppiasse a novembre circa 96.000 rifugiati eritrei vivevano in quattro campi nel Tigray.
Martedì 16 febbraio alle 11.00 Roberto Zichittella ne parlerà con Francesco Rocca, direttore della Croce Rossa Italiana e presidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, con Mario Raffaelli, presidente di Amref, l’African Medical and Research Foundation, ed ex-inviato speciale del Governo per il Corno d'Africa e con Roberto Morozzo della Rocca, storico e autore di "La strage silenziosa. Come l'Africa ha rischiato di morire di AIDS e come si è invertita la rotta" pubblicato da Laterza.