Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
La battaglia per Marib nello Yemen

Ascolta l'audio
La battaglia per Marib e la situazione umanitaria in Yemen. L'Iran si rifiuta di negoziare sull'accordo nucleare iraniano finché non saranno sollevate le sanzioni.
Marib è l'unica roccaforte del governo nel nord dello Yemen e i ribelli Houti sono pronti all’offensiva. Marib è anche la capitale di una delle principali aree di produzione di petrolio del paese e perderla rappresenterebbe una battuta d'arresto per il governo e i suoi sostenitori stranieri. A differenza di Hudaydah, l'importanza di Marib in tempo di guerra è sproporzionata rispetto alla sua dimensione e importanza prima della guerra. L'ONU e le agenzie umanitarie hanno avvertito di un incombente disastro umanitario. L'ottanta per cento di tutti gli aiuti allo Yemen passa attraverso il porto.
Intanto, l'Iran ha Teheran ha rifiutato un negoziato diretto con gli Stati Uniti e ha deciso di declinare un incontro con Washington diversi paesi europei coinvolti nell'accordo nucleare del 2015. L'Iran ha escluso ogni incontro per rivedere il Piano d'azione globale congiunto (JCPOA) fino a quando le sanzioni non saranno revocate. L'accordo sul nucleare iraniano resta un punto cruciale per trovare un accordo di pace nello Yemen.
Lunedì 1 marzo alle 11.00 Luigi Spinola ne parlerà con con Eleonora Ardemagni, ricercatrice ISPI, e assistente all’Università La Cattolica di Milano, con Federica Ferraresi, vice capo missione di MSF a Sanaa, e con Alberto Zanconato, giornalista ANSA, ex corrispondente da Tehran e da Beirut. Autore del libro "Khomeini il rivoluzionario" (Castelvecchi 2018), prima biografia in italiano sul politico e ayatollah iraniano.
Intanto, l'Iran ha Teheran ha rifiutato un negoziato diretto con gli Stati Uniti e ha deciso di declinare un incontro con Washington diversi paesi europei coinvolti nell'accordo nucleare del 2015. L'Iran ha escluso ogni incontro per rivedere il Piano d'azione globale congiunto (JCPOA) fino a quando le sanzioni non saranno revocate. L'accordo sul nucleare iraniano resta un punto cruciale per trovare un accordo di pace nello Yemen.
Lunedì 1 marzo alle 11.00 Luigi Spinola ne parlerà con con Eleonora Ardemagni, ricercatrice ISPI, e assistente all’Università La Cattolica di Milano, con Federica Ferraresi, vice capo missione di MSF a Sanaa, e con Alberto Zanconato, giornalista ANSA, ex corrispondente da Tehran e da Beirut. Autore del libro "Khomeini il rivoluzionario" (Castelvecchi 2018), prima biografia in italiano sul politico e ayatollah iraniano.