ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
L'Armenia in crisi

Decine di persone hanno fatto irruzione in uno degli edifici del complesso governativo a Yerevan, capitale dell'Armenia, chiedendo le dimissioni del premier Nikol Pashinyan: secondo i media locali, l'irruzione è avvenuta durante una manifestazione del ramo giovanile del partito d'opposizione Dashnaktsutyun. “Chiediamo le dimissioni di Pashinyan. Questa nostra azione dimostra che per noi non ci sono porte chiuse e siamo in grado di entrare in qualsiasi edificio del governo”, ha detto uno dei manifestanti. L'opposizione chiede le dimissioni del premier dopo la sconfitta nei combattimenti dello scorso autunno nel Nagorno-Karabakh. Alcuni giorni fa, i vertici delle forze armate armene hanno chiesto le dimissioni del premier Pashinyan, che ha risposto denunciando un “tentativo di golpe militare”. Da parte sua, il premier Pashinyan ha annunciato di essere pronto a elezioni parlamentari anticipate per mettere fine alla crisi politica in cui il Paese è sprofondato: “Se le forze parlamentari accettano la proposta che abbiamo fatto a dicembre e a inizio gennaio, allora siamo pronti per elezioni parlamentari anticipate”, ha detto a migliaia di suoi sostenitori radunati a Yerevan in Piazza della Repubblica. La contro-manifestazione dei sostenitori del primo ministro Pashinyan è stata organizzata nella piazza principale della capitale dove circa 20 mila persone si sono radunate per manifestare il loro appoggio al premier dopo le feroci critiche e la richiesta da parte dell'esercito di rassegnare le proprie dimissioni. Intanto in Georgia, ex avamposto della democrazia nello spazio post-sovietico, è stato arrestato il leader dell'opposizione: una crisi politica che non ha precedenti nella storia del paese.
Luigi Spinola ne parlerà mercoledì 3 marzo alle 11 con Simone Zoppellaro, giornalista, ha trascorso sei anni vivendo e lavorando tra l'Iran e l'Armenia. Autore di due volumi editi da Guerini e Associati: Armenia oggi (2016) e Il genocidio degli yazidi (2017). Collabora con la Fondazione Gariwo - la Foresta dei Giusti e con l'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, dove vive e con Marilisa Lorusso, dottoressa in Democrazia e Diritti Umani, collabora con Osservatorio Balcani Caucaso e come esperta di Armenia e Georgia con Rights in Exile, per i diritti dei richiedenti asilo (US, UK).