Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 scienza
Proteggere i più fragili

Ascolta l'audio
Dopo il personale sanitario, delle Rsa e gli ultraottenti, ora i vaccini Pfizer-Biontech e Moderna saranno somministrati anche alle persone fragili di tutte le età
Dopo gli ultraottantenni, i vaccini Pfizer e Moderna saranno somministrati prima a persone di qualsiasi età purché affette da patologie che le rendono più vulnerabili al Covid-19: si va dagli emodializzati ai malati oncologici, dai diabetici ai cardiopatici. Ma quali sono i criteri con cui si dovranno assegnare priorità tra le tante categorie di pazienti “fragili”? Lo chiediamo a Maria Gabriella Calenda, responsabile del coordinamento delle attività vaccinali dell’ASL di Frosinone. E perché per il piano vaccinale le Regioni si stanno muovendo con tempi e modalità differenti? Risponde l’epidemiologo Pierluigi Lopalco, assessore alla Sanità della Regione Puglia.
Al microfono Rossella Panarese
Al microfono Rossella Panarese