ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Le storie della musica
Pier Paolo Pasolini. Appunti musicali, 11a puntata

La puntata si apre come sempre con Pasolini, intervistato questa volta da Achille Millo nel 1967. Da questo documento ascolteremo due stralci.
Le musiche sono tratte da Porcile (Benedetto Ghiglia) da I Racconti di Canterbury (Ennio Morricone), da Mamma Roma e da La ricotta (Carlo Rustichelli) e ancora di Morricone alcuni stralci da Le Mandolinate, tratto dalla colonna sonora di La terra vista dalla Luna, episodio de Le streghe, film collettivo del 1967; del compositore Remo Anzovino è Supplica a mia madre e del cantautore Andrea Cassese il brano Non luogo.
Ricordiamo che le musiche proposte in questo lungo speciale di 11 puntate sono tutte legate a Pier Paolo Pasolini, poeta, regista, scrittore italiano, ucciso a Roma, presso l’Idroscalo di Ostia, nella notte del 2 novembre 1975.
Pier Paolo Pasolini. Appunti musicali è uno speciale a cura di Elisabetta Malantrucco
Questo speciale in 11 puntate di Radio Techeté vuole raccontare - anzi “appuntare” - una parte dell’infinita quantità di relazioni, legami, idee, istinti, sentimenti esistenti tra la Musica e Pier Paolo Pasolini.
Il che significa non solo andare a cercare il rapporto diretto che il poeta ebbe con la musica, ma anche il rapporto che il mondo musicale ebbe e ha tuttora con lui. Intorno a Pasolini, quando era ancora in vita, si sono mossi molti musicisti e autori. Dopo la sua morte, artisti, compositori, cantautori si sono lasciati ispirare - nella realizzazione di nuova musica - dalla sua opera immensa, contraddittoria, vitale, unica, veggente e straordinaria – opera di poeta, scrittore, autore, intellettuale, regista – ma anche più semplicemente dalla sua storia di uomo del Novecento, dai luoghi della sua vita, dalla sua tragica morte.
Nella realizzazione di questo speciale abbiamo utilizzato innanzitutto alcuni documenti sonori tratti dai nostri archivi. Per prima, un’intervista riscoperta nel Fondo Marina Como, donato alla nostra Audioteca. Si tratta di un documento grezzo, cioè non montato, destinato ad andare in onda nel programma di Radio Uno Serio ma non troppo, condotto appunto da Marina Como. L’intervista a Pasolini è del 1969 ed in questo documento raro Pasolini parla approfonditamente del suo rapporto con la musica, rivelando cose conosciute - come l’amore per Bach e Mozart e la sua antipatia per certe canzonette italiane, già dichiarata in riviste come Avanguardia e Vie Nuove - ma anche fatti meno noti, come il suo amore per i Beatles e i Rolling Stones o la sua simpatia per l’Equipe 84. Ascolteremo anche una partecipazione del poeta ad un Convegno dei Cinque dedicato al Natale e agli esclusi (Il Convegno era una trasmissione di approfondimento a cura del Giornale Radio), alcune interviste di Radio Tre a Laura Betti - che rivelano particolari del legame tra Pasolini e la musica - e altre chicche d’archivio, come l’intervista a Fabrizio de André di Mario Luzzatto Fegiz sul brano Una storia sbagliata, scritto con Massimo Bubola.
Abbiamo poi intervistato i musicisti e compositori Giovanna Marini, Stefano Battaglia e Luigi Cinque, i cantautori Marco de Annuntiis, Michele Gazich, Mauro Ermanno Giovanardi, Bianca La Jorona Giovannini, Massimiliano Larocca, Luigi Maieron, Pino Marino, Elsa Martin, Andrea Satta dei Têtes de Bois – che ci hanno regalato la musica della sigla, tratta dalla loro A Pier Paolo Pasolini – ed ancora i giornalisti, storici, esperti Susanna Buffa, Claudia Calabrese, Luciano Ceri, Enrico de Angelis, Andrea Del Favero, Enrico Deregibus, Domenico Ferraro.
Le voci che leggono i versi e le parole di Pasolini sono del regista e collega Mauro De Cillis, dell’attore Giuseppe Boy, dei cantautori Michele Gazich, Mauro Ermanno Giovanardi e Sergio Pennavaria.
Le altre consulenze musicali sono del giornalista Salvatore Esposito e del cantautore e critico musicale di canzone d’autore e Opera Lirica Marco Sonaglia.
Le musiche proposte, oltre a ricomprendere il repertorio conosciuto di e su Pasolini - sia in canzone che per quel che riguarda le colonne sonore dei film - tiene conto dei lavori successivi alla sua morte di molti compositori e cantautori; oltre a quelle degli intervistati nello speciale, ci sono musiche di Remo Anzovino, Roberto De Simone, Nicola Piovani, arie d’opera con protagonista Maria Callas, e canzoni interpretate – tra gli altri - da Avion Travel, Stefano Bollani, Francesco De Gregori, Duilio Del Prete, Grazia De Marchi, Fabularasa, Gabriella Ferri, Flavio Giurato, Morissey, Radiodervish, Roberto Vecchioni, Renato Zero.
Lo speciale – realizzato da Elisabetta Malantrucco – non è certo esaustivo. Mancano importanti voci e tanta musica. Ma l’idea è stata quella di raccogliere appunti, proporre documenti sonori, stimolare nuove ricerche.