Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Quadri che suonano I Recital del vincitore del Premio Busoni I In streaming dal Teatro di Napoli

Ascolta l'audio
Stefano Valanzuolo con Marco Beasley per Quadri che suonano I con Peter Paul Kainrath per il recital del vincitore del Premio Busoni Imanuel Ivanov alla Scala I con Pierpaolo Sepe per lo spettacolo Spacciatore, una sceneggiata in streaming dal Teatro di Napoli
Quadri che suonano
a cura di Nicola Pedone
Nella storia delle arti figurative sono innumerevoli i soggetti di carattere musicale: talvolta così realistici da aver consentito la ricostruzione di strumenti storici, altre volte pure invenzioni o suggestioni ispirate a possibili analogie tra le arti. In ogni caso, con il contributo di musicisti e musicologi a partire da lunedì 11 gennaio, ogni sera dal lunedì a venerdì, a Radio3 Suite, in apertura di trasmissione, suonerà, canterà o danzerà un'opera d'arte.
Gherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst) Cena con suonatore di liuto, 1619-1620, olio su tela, Firenze, Galleria degli Uffizi
Al telefono Marco Beasley
Il vincitore del Premio Busoni Imanuel Ivanov si esibisce alla Scala
sabato 27 febbraio in streaming: il concerto è gratuito e aperto a tutti, visibile sul sito della Scala e sui suoi canali social Facebook e YouTube.
Emanuil Ivanov, vincitore della 62° edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, si esibirà sul palcoscenico del Teatro alla Scala in diretta streaming. Ventidue anni, nato a Pazardzhik, in Bulgaria, Emanuil Ivanov si è aggiudicato il Primo Premio del Concorso Busoni – conquistato in passato da icone come Jörg Demus e Martha Argerich – con un’eccezionale esecuzione del concerto n.2 di Camille Saint-Saëns. L’emergenza sanitaria in corso ha avuto un significativo impatto sul decollo della sua carriera concertistica. Grazie alla riconoscibilità internazionale della competizione, per i successivi due anni, i vincitori del Busoni hanno infatti l’occasione di esibirsi in un tour di recital all’interno di un circuito globale. Ormai da molti mesi quasi tutte le date sono state però rinviate o annullate. Il debutto alla Scala offre a un talento alle fasi iniziali della propria carriera, un’opportunità che non mancherà di conquistare l’attenzione di un pubblico internazionale. Ivanov, che attualmente si sta perfezionando al Royal Birmingham Conservatory, si esibirà in un programma con brani di Busoni, Ravel e Skrjabin. Il concerto sarà visibile in streaming sul sito della Scala e sui suoi canali Facebook e YouTube.
Al telefono Peter Paul Kainrath
Chiusi ma aperti
Spacciatore, una sceneggiata - prima assoluta
Teatro di Napoli a porte chiuse, sabato 27 febbraio dalle 20.30 in streaming
sui canali social e sul sito del Teatro di Napoli
drammaturgia di Andrej Longo e regia di Pierpaolo Sepe
Una produzione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale
Sarebbe dovuto andare in scena in prima nazionale lo scorso 22 dicembre al Teatro San Ferdinando nell’ambito della Stagione 2020/2021 del Teatro Nazionale di Napoli, poi annullato a causa del perdurare delle restrizioni governative anti-covid.
È la storia di uno spacciatore dei nostri giorni, un personaggio reale che nasconde le ambiguità e le problematiche dell’oggi. «Questo progetto – spiega il regista Pierpaolo Sepe – nasce dall’urgenza di riavvicinarci al pubblico, di sollecitare interesse e curiosità anche in chi è lontano dalle poltrone di un teatro da tempo. La sceneggiata vive di una dimensione popolare e di un linguaggio tale da poter coinvolgere anche angoli di una comunità distanti dalle colpevoli traiettorie artistiche, non sempre accorte al dialogo diretto con il mondo cui appartengono. È indispensabile, oggi più che mai, riempire i teatri di tutti i tessuti sociali e ricostruire tutti insieme il senso, da tempo smarrito, della funzione degli artisti e del pubblico. La sceneggiata come punto di incontro, come possibilità reale di raccontare il nostro tempo con la lingua di chi lo abita e lo determina».
Al telefono Pierpaolo Sepe
a cura di Nicola Pedone
Nella storia delle arti figurative sono innumerevoli i soggetti di carattere musicale: talvolta così realistici da aver consentito la ricostruzione di strumenti storici, altre volte pure invenzioni o suggestioni ispirate a possibili analogie tra le arti. In ogni caso, con il contributo di musicisti e musicologi a partire da lunedì 11 gennaio, ogni sera dal lunedì a venerdì, a Radio3 Suite, in apertura di trasmissione, suonerà, canterà o danzerà un'opera d'arte.
Gherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst) Cena con suonatore di liuto, 1619-1620, olio su tela, Firenze, Galleria degli Uffizi
Al telefono Marco Beasley
Il vincitore del Premio Busoni Imanuel Ivanov si esibisce alla Scala
sabato 27 febbraio in streaming: il concerto è gratuito e aperto a tutti, visibile sul sito della Scala e sui suoi canali social Facebook e YouTube.
Emanuil Ivanov, vincitore della 62° edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, si esibirà sul palcoscenico del Teatro alla Scala in diretta streaming. Ventidue anni, nato a Pazardzhik, in Bulgaria, Emanuil Ivanov si è aggiudicato il Primo Premio del Concorso Busoni – conquistato in passato da icone come Jörg Demus e Martha Argerich – con un’eccezionale esecuzione del concerto n.2 di Camille Saint-Saëns. L’emergenza sanitaria in corso ha avuto un significativo impatto sul decollo della sua carriera concertistica. Grazie alla riconoscibilità internazionale della competizione, per i successivi due anni, i vincitori del Busoni hanno infatti l’occasione di esibirsi in un tour di recital all’interno di un circuito globale. Ormai da molti mesi quasi tutte le date sono state però rinviate o annullate. Il debutto alla Scala offre a un talento alle fasi iniziali della propria carriera, un’opportunità che non mancherà di conquistare l’attenzione di un pubblico internazionale. Ivanov, che attualmente si sta perfezionando al Royal Birmingham Conservatory, si esibirà in un programma con brani di Busoni, Ravel e Skrjabin. Il concerto sarà visibile in streaming sul sito della Scala e sui suoi canali Facebook e YouTube.
Al telefono Peter Paul Kainrath
Chiusi ma aperti
Spacciatore, una sceneggiata - prima assoluta
Teatro di Napoli a porte chiuse, sabato 27 febbraio dalle 20.30 in streaming
sui canali social e sul sito del Teatro di Napoli
drammaturgia di Andrej Longo e regia di Pierpaolo Sepe
Una produzione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale
Sarebbe dovuto andare in scena in prima nazionale lo scorso 22 dicembre al Teatro San Ferdinando nell’ambito della Stagione 2020/2021 del Teatro Nazionale di Napoli, poi annullato a causa del perdurare delle restrizioni governative anti-covid.
È la storia di uno spacciatore dei nostri giorni, un personaggio reale che nasconde le ambiguità e le problematiche dell’oggi. «Questo progetto – spiega il regista Pierpaolo Sepe – nasce dall’urgenza di riavvicinarci al pubblico, di sollecitare interesse e curiosità anche in chi è lontano dalle poltrone di un teatro da tempo. La sceneggiata vive di una dimensione popolare e di un linguaggio tale da poter coinvolgere anche angoli di una comunità distanti dalle colpevoli traiettorie artistiche, non sempre accorte al dialogo diretto con il mondo cui appartengono. È indispensabile, oggi più che mai, riempire i teatri di tutti i tessuti sociali e ricostruire tutti insieme il senso, da tempo smarrito, della funzione degli artisti e del pubblico. La sceneggiata come punto di incontro, come possibilità reale di raccontare il nostro tempo con la lingua di chi lo abita e lo determina».
Al telefono Pierpaolo Sepe