Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Mirabilia

Ascolta l'audio
Pagina 3 con Silvia Bencivelli
Raccolte /1 | Che cos’è un libro? La forma a cui siamo abituati ha preso il sopravvento ma esistono altre curiosità bibliofile. Edward Brooke-Hitching ha scandagliato l’oceano dei libri alla ricerca della “biblioteca del folle”: libri scritti col sangue, rilegati con fette di formaggio diversi, scritti su un teschio e fatti di materiali che non sono la carta e anche commestibili come il manuale della sopravvivenza della Land Rover. Un’allegra sarabanda di storie e manufatti meravigliosi nella raccolta in inglese “The Madman’s library” in un articolo di un appassionato di stranezze e curiosità bibliofile, Stefano Salis dal domenicale Sole 24 Ore.
Scrittrici | Giulia Bigolina, cresciuta nell’ambiente intellettuale della Padova del ‘500, apprezzata da Aretino, con il capolavoro “Urania”, composto tra il 1553 e il 1555, e definito da Manzoni (tre secoli dopo) il primo romanzo scritto da una donna, rompeva con il passato e si avvicinava ad Ariosto e a Boccaccio, per raccontare una storia di evasione, inedita per il suo tempo, in cui la protagonista non è destinata a restare in disparte, come da tradizione, ma vive in prima persona accadimenti, avventure e sentimenti. Il manoscritto è stato ritrovato da una docente del North Carolina. Francesca Forzan su Bo Live.
Intervista | “Non ho mai letto un suo libro perché tutto quello che ha scritto l’ho vissuto con lui dal primo giorno finché è morto”. Inedita intervista rilasciata nel 1980 a 17 anni dalla scomparsa di Beppe Fenoglio, dalla madre Margherita Faccenda, durante un incontro con gli studenti di scuola media. Fenoglio domina la scena attraverso i ricordi della mamma “cattiva”, Massimo Novelli dal Fatto Quotidiano Abbiamo citato anche gli articoli apparsi su Repubblica e La Stampa che parlano del Memoir, appena uscito in Israele di Galia Oz figlia di Amos Oz in cui accusa il padre di abusi fisici e mentali, tra le smentite del resto della famiglia.
Testimoni | Le voci di ricoverati di Gorizia e Arezzo mentre Basaglia preparava la chiusura dei manicomi sono una raccolta di interviste realizzate dalla studiosa Anna Maria Bruzzone (1925-2015) e che vedono finalmente la luce nel volume “Ci chiamavano matti” in una edizione ampliata (rispetto a quella del 1979) a cura di Marica Setaro e Silvia Calamai. Testimonianze preziose e toccanti dal punto di vista dei pazienti, un costruttivo e positivo interesse per un tema delicato come la malattia mentale. “Non fateci diventare come bestie”, Alessia Rastelli su La Lettura.
Culti | Quello che ruota intorno alla misteriosa figura di John Frum (John from America) è tra i miti più noti e citati quando si parla dei cosiddetti “culti del cargo”: credenze diffuse dalla Seconda guerra mondiale in poi e basate sulla speranza che una serie di pratiche rituali possa favorire il ritorno di navi e aerei che, come avvenuto più volte nel corso del XX secolo, trasportino beni destinati ai nativi dell’isola. Chi fosse esattamente John Frum, e quale sia l’origine del mito, è una storia in gran parte sconosciuta, e da tempo oggetto di studi, racconti e apprezzati documentari. Il Post.
Oltre la diretta del 22/2/2021
dad | In una scuola in provincia di Torino un allievo ha violato il sedicesimo punto del codice etico dell’istituto: “La webcam deve essere sempre attiva”. Un insegnante di Torino ha tentato di tracciare una genealogia di quella nota disciplinare e ha trasmesso la lezioni da uno studio radiofonico e nei mesi ha compreso che la radio digitale è più accessibile (basta un telefono in connessione dati), non impone agli studenti il dominio dell’immagine, lascia loro la libertà di seguire la diretta oppure di ascoltare il podcast nel momento più adatto. Francesco Migliaccio su Napolimonitor.
Raccolte /2 | Una raccolta di storie, detti, leggende, incantesimi e credenze della cultura popolare del centro Italia nel libro “L’uovo di cavalla” di Antonio De Signoribus edito da Zefiro, da sempre affascinato dalla letteratura orale nelle aree contadine. Emily Capozucca dal Corriere della Sera.
Storie | Il 7 marzo 1991 in venticinquemila arrivarono a Brindisi e scatta una straordinaria mobilitazione, spontanea e breve. Cinque anni dell’iperliberista Sali Berisha al potere dal ’92 e il paese è di nuovo allo sfascio con città intere in mano a bande criminali. Nell’immaginario collettivo l’albanese non è più il fratello da aiutare ma il criminale che ruba. Oggi la comunità è la meglio integrata in Italia ma ci sono voluti
trent’anni. Quando i fratelli di Albania per un giorno diventarono Lamerica. Roberto Di Caro da Internazionale
Il brano che accompagna la puntata è “Line Up”, dall’album “Lennie Tristano” del 1956. Con Lennie Tristano al pianoforte, Peter Ind al contrabbasso, Jeff Morton alla batteria.
Scrittrici | Giulia Bigolina, cresciuta nell’ambiente intellettuale della Padova del ‘500, apprezzata da Aretino, con il capolavoro “Urania”, composto tra il 1553 e il 1555, e definito da Manzoni (tre secoli dopo) il primo romanzo scritto da una donna, rompeva con il passato e si avvicinava ad Ariosto e a Boccaccio, per raccontare una storia di evasione, inedita per il suo tempo, in cui la protagonista non è destinata a restare in disparte, come da tradizione, ma vive in prima persona accadimenti, avventure e sentimenti. Il manoscritto è stato ritrovato da una docente del North Carolina. Francesca Forzan su Bo Live.
Intervista | “Non ho mai letto un suo libro perché tutto quello che ha scritto l’ho vissuto con lui dal primo giorno finché è morto”. Inedita intervista rilasciata nel 1980 a 17 anni dalla scomparsa di Beppe Fenoglio, dalla madre Margherita Faccenda, durante un incontro con gli studenti di scuola media. Fenoglio domina la scena attraverso i ricordi della mamma “cattiva”, Massimo Novelli dal Fatto Quotidiano Abbiamo citato anche gli articoli apparsi su Repubblica e La Stampa che parlano del Memoir, appena uscito in Israele di Galia Oz figlia di Amos Oz in cui accusa il padre di abusi fisici e mentali, tra le smentite del resto della famiglia.
Testimoni | Le voci di ricoverati di Gorizia e Arezzo mentre Basaglia preparava la chiusura dei manicomi sono una raccolta di interviste realizzate dalla studiosa Anna Maria Bruzzone (1925-2015) e che vedono finalmente la luce nel volume “Ci chiamavano matti” in una edizione ampliata (rispetto a quella del 1979) a cura di Marica Setaro e Silvia Calamai. Testimonianze preziose e toccanti dal punto di vista dei pazienti, un costruttivo e positivo interesse per un tema delicato come la malattia mentale. “Non fateci diventare come bestie”, Alessia Rastelli su La Lettura.
Culti | Quello che ruota intorno alla misteriosa figura di John Frum (John from America) è tra i miti più noti e citati quando si parla dei cosiddetti “culti del cargo”: credenze diffuse dalla Seconda guerra mondiale in poi e basate sulla speranza che una serie di pratiche rituali possa favorire il ritorno di navi e aerei che, come avvenuto più volte nel corso del XX secolo, trasportino beni destinati ai nativi dell’isola. Chi fosse esattamente John Frum, e quale sia l’origine del mito, è una storia in gran parte sconosciuta, e da tempo oggetto di studi, racconti e apprezzati documentari. Il Post.
Oltre la diretta del 22/2/2021
dad | In una scuola in provincia di Torino un allievo ha violato il sedicesimo punto del codice etico dell’istituto: “La webcam deve essere sempre attiva”. Un insegnante di Torino ha tentato di tracciare una genealogia di quella nota disciplinare e ha trasmesso la lezioni da uno studio radiofonico e nei mesi ha compreso che la radio digitale è più accessibile (basta un telefono in connessione dati), non impone agli studenti il dominio dell’immagine, lascia loro la libertà di seguire la diretta oppure di ascoltare il podcast nel momento più adatto. Francesco Migliaccio su Napolimonitor.
Raccolte /2 | Una raccolta di storie, detti, leggende, incantesimi e credenze della cultura popolare del centro Italia nel libro “L’uovo di cavalla” di Antonio De Signoribus edito da Zefiro, da sempre affascinato dalla letteratura orale nelle aree contadine. Emily Capozucca dal Corriere della Sera.
Storie | Il 7 marzo 1991 in venticinquemila arrivarono a Brindisi e scatta una straordinaria mobilitazione, spontanea e breve. Cinque anni dell’iperliberista Sali Berisha al potere dal ’92 e il paese è di nuovo allo sfascio con città intere in mano a bande criminali. Nell’immaginario collettivo l’albanese non è più il fratello da aiutare ma il criminale che ruba. Oggi la comunità è la meglio integrata in Italia ma ci sono voluti
trent’anni. Quando i fratelli di Albania per un giorno diventarono Lamerica. Roberto Di Caro da Internazionale
Il brano che accompagna la puntata è “Line Up”, dall’album “Lennie Tristano” del 1956. Con Lennie Tristano al pianoforte, Peter Ind al contrabbasso, Jeff Morton alla batteria.