Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
Querini in versi I Omaggio a Umberto Eco

Ascolta l'audio
Stefano Valanzuolo con Shaul Bassi e Tiziano Scarpa per il volume "Querini in versi. Cinque poeti esplorano la Fondazione Querini Stampalia" I con Maria Maddalena Novati per l'omaggio a Umberto Eco a 5 anni dalla morte
Querini in versi Cinque poeti esplorano la Fondazione Querini Stampalia
a cura di Shaul Bassi e Tiziano Scarpa
Maria Grazia Calandrone
Samir Galal Mohamed
Giovanna Rosadini
Tiziano Scarpa
Luigi Socci
Un’opera d’arte, un oggetto, uno scorcio architettonico della Fondazione faranno da suggestione ai poeti in residenza, che ne trarranno ispirazione per comporre una lirica. L’obiettivo è confrontarsi e dialogare con gli spazi della Querini Stampalia per dare origine a nuove espressioni nel segno di una vitale sperimentazione.
La Fondazione diventa ancora una volta un campo di produzione culturale basata sullo studio e la valorizzazione del proprio patrimonio storico e museale e sulla riflessione attenta a cogliere le proposte più avanzate della contemporaneità.
Querini in versi. Cinque poeti esplorano la Fondazione Querini Stampalia assume anche un valore simbolico: è un augurio per la ‘rinascita’ della città e, con lei, delle istituzioni culturali che la rappresentano.
L’esito del progetto e i componimenti che ne nasceranno saranno presentati nel corso del prossimo autunno.
Al telefono Shaul Bassi e Tiziano Scarpa
Omaggio a Umberto Eco a 5 anni dalla morte
Cinque anni fa all'età di 84 anni, ci lasciava Umberto Eco. Il professore, lo scrittore, il filosofo, il semiologo: l'uomo. Dopo un lustro esatto da quel 19 febbraio 2016 in cui l'autore de "Il nome della rosa" ci ha lasciati, il ricordo del contributo multiforme di una delle figure fondamentali del ventesimo secolo non smette di rivelarsi vivo, profetico, trasversale ai diversi linguaggi della contemporaneità. Il più grosso rammarico, oltre all'assenza dell'uomo per i suoi cari e per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, per i lettori del nostro Paese e di tutto il mondo è quello di non avere a disposizione in quest'epoca pandemica e tempestosa, come quella che stiamo attraversando, una mente del livello di Eco da poter ascoltare e da cui farci illuminare.
Al telefono, Maria Maddalena Novati
a cura di Shaul Bassi e Tiziano Scarpa
Maria Grazia Calandrone
Samir Galal Mohamed
Giovanna Rosadini
Tiziano Scarpa
Luigi Socci
Un’opera d’arte, un oggetto, uno scorcio architettonico della Fondazione faranno da suggestione ai poeti in residenza, che ne trarranno ispirazione per comporre una lirica. L’obiettivo è confrontarsi e dialogare con gli spazi della Querini Stampalia per dare origine a nuove espressioni nel segno di una vitale sperimentazione.
La Fondazione diventa ancora una volta un campo di produzione culturale basata sullo studio e la valorizzazione del proprio patrimonio storico e museale e sulla riflessione attenta a cogliere le proposte più avanzate della contemporaneità.
Querini in versi. Cinque poeti esplorano la Fondazione Querini Stampalia assume anche un valore simbolico: è un augurio per la ‘rinascita’ della città e, con lei, delle istituzioni culturali che la rappresentano.
L’esito del progetto e i componimenti che ne nasceranno saranno presentati nel corso del prossimo autunno.
Al telefono Shaul Bassi e Tiziano Scarpa
Omaggio a Umberto Eco a 5 anni dalla morte
Cinque anni fa all'età di 84 anni, ci lasciava Umberto Eco. Il professore, lo scrittore, il filosofo, il semiologo: l'uomo. Dopo un lustro esatto da quel 19 febbraio 2016 in cui l'autore de "Il nome della rosa" ci ha lasciati, il ricordo del contributo multiforme di una delle figure fondamentali del ventesimo secolo non smette di rivelarsi vivo, profetico, trasversale ai diversi linguaggi della contemporaneità. Il più grosso rammarico, oltre all'assenza dell'uomo per i suoi cari e per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, per i lettori del nostro Paese e di tutto il mondo è quello di non avere a disposizione in quest'epoca pandemica e tempestosa, come quella che stiamo attraversando, una mente del livello di Eco da poter ascoltare e da cui farci illuminare.
Al telefono, Maria Maddalena Novati