Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
Fai I Bicentenario Accademia Filarmonica Romana I Cd novità I Giornata della Commedia dell'Arte

Ascolta l'audio
Stefano Valanzuolo con Federica Armiraglio per Fai - Luoghi del cuore I con Andrea Lucchesini per il Bicentenario dell'Accademia Filarmonica Romana I con Ottavio Dantone per una novità discografica I con Michele Monetta per la Giornata Internazionale della Commedia dell'Arte
Fai - Luoghi del cuore
Risultati della 10ª edizione del censimento: Un numero sorprendente di persone dal 6 maggio al 15 dicembre 2020 ha risposto all’invito del FAI votando migliaia di luoghi cari, meritevoli di cure e attenzione. Un grande atto d’amore verso il nostro patrimonio storico, artistico e ambientale, che ci è mancato tanto nei mesi dell’emergenza sanitaria e che abbiamo scoperto in tanti, tantissimi di avere nel cuore.
Al telefono, Federica Armiraglio
Bicentenario dell’Accademia Filarmonica Romana
Il 2021 è l’anno in cui l’Accademia Filarmonica Romana festeggia il suo bicentenario. Era infatti il 4 dicembre 1821 quando a Roma nacque un’associazione di “dilettanti” di musica, appartenenti al ceto nobiliare e alto borghese, decisi a riunire le proprie energie per l’esecuzione di musica da camera e opere liriche in forma di concerto, che fossero nuove per Roma. Nasceva così una delle più antiche istituzioni musicali romane e italiane che, forte di una precisa identità artistica e di una programmazione innovativa, ha percorso i suoi primi duecento anni, seguendo il corso della storia, sempre pronta a stimolare il proprio pubblico, attraverso proposte aggiornate alle nuove istanze della musica. Per festeggiare il traguardo, nella stagione 2020-21 si terranno una serie di incontri e concerti dedicati a compositori, artisti, figure illustri che con la Filarmonica hanno avuto un rapporto privilegiato. La Sala Casella ospita i primi due, il 26 febbraio e il 1° marzo, trasmessi in streaming sul canale youtube dell’istituzione.A
Al telefono Andrea Lucchesini
CD Novità
Antonio Vivaldi, Il Tamerlano, Naïve
Ottavio Dantone, Accademia Bizantina
Bruno Taddia, Filippo Mineccia, Delphine Galou, Sophie Rennert, Marina De Liso, Arianna Vendittelli
Ottavio Dantone – che cura con il consueto gusto e misura anche le variazioni dei singoli numeri musicali – dà vita insieme all’Accademia Bizantina ad un racconto musicale articolato su spunti dinamici e agogici capaci di porre in evidenza sia gli elementi drammatici che quelli più squisitamente elegiaci senza tuttavia mai cedere alla tentazione di stupire. Ne deriva un’esecuzione misurata e vivida, ulteriormente arricchita da una compagnia di canto di esemplare uniformità e capace di aderire alla visione di Dantone.
Al telefono, Ottavio Dantone
Giornata mondiale della Commedia dell’Arte
con Michele Monetta
In tutto il mondo oggi si ricorda il 25 febbraio 1545, giorno in cui a Padova si è costituita ufficialmente, con tanto di atto notarile legale, la prima compagnia di comici di professione al mondo.
La Commedia dell’Arte, rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, era fortemente basata sull’improvvisazione o sui canovacci. Alla base degli spettacoli infatti non c’erano testi scritti ma, come detto prima, dei canovacci, detti anche scenari, in cui i personaggi interagivano. Le rappresentazioni si tenevano all’aperto, in una scenografia fatta di pochi oggetti, da compagnie composte solitamente da dieci persone.
La Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte ne celebra l’essenza, promuovendo la conoscenza e il valore simbolico di questo linguaggio teatrale universale.
Risultati della 10ª edizione del censimento: Un numero sorprendente di persone dal 6 maggio al 15 dicembre 2020 ha risposto all’invito del FAI votando migliaia di luoghi cari, meritevoli di cure e attenzione. Un grande atto d’amore verso il nostro patrimonio storico, artistico e ambientale, che ci è mancato tanto nei mesi dell’emergenza sanitaria e che abbiamo scoperto in tanti, tantissimi di avere nel cuore.
Al telefono, Federica Armiraglio
Bicentenario dell’Accademia Filarmonica Romana
Il 2021 è l’anno in cui l’Accademia Filarmonica Romana festeggia il suo bicentenario. Era infatti il 4 dicembre 1821 quando a Roma nacque un’associazione di “dilettanti” di musica, appartenenti al ceto nobiliare e alto borghese, decisi a riunire le proprie energie per l’esecuzione di musica da camera e opere liriche in forma di concerto, che fossero nuove per Roma. Nasceva così una delle più antiche istituzioni musicali romane e italiane che, forte di una precisa identità artistica e di una programmazione innovativa, ha percorso i suoi primi duecento anni, seguendo il corso della storia, sempre pronta a stimolare il proprio pubblico, attraverso proposte aggiornate alle nuove istanze della musica. Per festeggiare il traguardo, nella stagione 2020-21 si terranno una serie di incontri e concerti dedicati a compositori, artisti, figure illustri che con la Filarmonica hanno avuto un rapporto privilegiato. La Sala Casella ospita i primi due, il 26 febbraio e il 1° marzo, trasmessi in streaming sul canale youtube dell’istituzione.A
Al telefono Andrea Lucchesini
CD Novità
Antonio Vivaldi, Il Tamerlano, Naïve
Ottavio Dantone, Accademia Bizantina
Bruno Taddia, Filippo Mineccia, Delphine Galou, Sophie Rennert, Marina De Liso, Arianna Vendittelli
Ottavio Dantone – che cura con il consueto gusto e misura anche le variazioni dei singoli numeri musicali – dà vita insieme all’Accademia Bizantina ad un racconto musicale articolato su spunti dinamici e agogici capaci di porre in evidenza sia gli elementi drammatici che quelli più squisitamente elegiaci senza tuttavia mai cedere alla tentazione di stupire. Ne deriva un’esecuzione misurata e vivida, ulteriormente arricchita da una compagnia di canto di esemplare uniformità e capace di aderire alla visione di Dantone.
Al telefono, Ottavio Dantone
Giornata mondiale della Commedia dell’Arte
con Michele Monetta
In tutto il mondo oggi si ricorda il 25 febbraio 1545, giorno in cui a Padova si è costituita ufficialmente, con tanto di atto notarile legale, la prima compagnia di comici di professione al mondo.
La Commedia dell’Arte, rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, era fortemente basata sull’improvvisazione o sui canovacci. Alla base degli spettacoli infatti non c’erano testi scritti ma, come detto prima, dei canovacci, detti anche scenari, in cui i personaggi interagivano. Le rappresentazioni si tenevano all’aperto, in una scenografia fatta di pochi oggetti, da compagnie composte solitamente da dieci persone.
La Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte ne celebra l’essenza, promuovendo la conoscenza e il valore simbolico di questo linguaggio teatrale universale.