Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Italia sotto inchiesta
Puntata del 01/03/2021

Ascolta l'audio
Draghi sostituisce Arcuri: il generale Figliuolo nuovo commissario all'emergenza Covid. La Consulta: la lotta alla pandemia è competenza esclusiva dello Stato. Il premier accentra il piano vaccini: stop al fai da te delle Regioni? Coronavirus: il bollettino quotidiano sull'andamento dell'epidemia, le somministrazioni dei vaccini e il punto medico-scientifico. Regioni e colori, la mappa aggiornata: cosa si può fare e cosa no. Nuovo Dpcm: quando entra in vigore e i provvidenti in discussione. Navigli di Milano, dopo il party in Darsena e le risse di sabato si cercano i responsabili. Perché polizia e carabinieri non sono intervenuti? Disobbedienti delle misure anti-Covid: cosa rischiano e cosa dice la legge? Queste le notizie principali 'sotto inchiesta' nella puntata di oggi. Sono intervenuti: Nicoletta Cottone, giornalista de Il Sole 24 Ore, Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale (Simg), Bruno Sokolowicz, inviato del Giornale Radio Rai, Cesare Giuzzi, giornalista del Corriere della Sera, Giuseppe Marazzita, avvocato penalista e docente di Diritto Costituzionale all'Università di Teramo, Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali (CeSI).