Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Via Asiago 10
I quaderni di Palomar. Diario di un anno di scienza, 1ª puntata

Ascolta l'audio
DETERMINISMO BIOLOGICO, GENETICA E COMPORTAMENTO
Conduce Simone Gozzano.
Ospiti: Michele Schiavone, filosofo e Ordinario di bioetica; Sergio Ottolenghi, genetista; Paolo Beltrando, psichiatra
I Quaderni di Palomar (1993) sono monografie su argomenti o personaggi tra i più ascoltati della trasmissione scientifica “PALOMAR. La scienza che cambia il mondo”, nata nel 1992. Il titolo riprende quello dell’omonimo romanzo di Italo Calvino e proprio come il suo protagonista, grande osservatore delle cose del mondo nei suoi più piccoli e minuti particolari, il programma viaggia attraverso le pieghe dell’attualità e della storia della scienza.
Le prime cinque puntate sono dedicate molto dibattuti e seguiti durante l’anno: il determinismo biologico; i codici della comunicazione (Lettura e scrittura); immigrazione dal punto di vista della salute, della sanità e della medicina; la radioattività; pesi e misure: storia, scienza e tecnica.
Le seconde cinque puntate riguardano alcuni protagonisti che hanno fatto la storia della scienza: Niccolò Copernico, Isaac Newton, Niehls Bohr, Enrico Fermi. Vito Volterra.
Le prime cinque puntate sono dedicate molto dibattuti e seguiti durante l’anno: il determinismo biologico; i codici della comunicazione (Lettura e scrittura); immigrazione dal punto di vista della salute, della sanità e della medicina; la radioattività; pesi e misure: storia, scienza e tecnica.
Le seconde cinque puntate riguardano alcuni protagonisti che hanno fatto la storia della scienza: Niccolò Copernico, Isaac Newton, Niehls Bohr, Enrico Fermi. Vito Volterra.