Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Hollywood Party
Berlinale #4 e le signore di Hitchcock

Ascolta l'audio
con Fabrizio Ferraro, Emanuela Martini e Rosario Tronnolone
Al Festival del Cinema Berlino è stato presentato, nella sezione Forum, La veduta luminosa, il nuovo film di Fabrizio Ferraro. Ne parliamo proprio con lui che sarà protagonista di Fuori orario. Cosa (mai) viste - la programmazione cinematografica notturna di Rai 3 - proprio il prossimo sabato 6 marzo (La veduta luminosa sarà trasmesso poco dopo la mezzanotte). Come gli altri suoi lavori (Gli indesiderati d'Europa, Checkpoint Berlin), anche questo è un film dal forte spirito indipendente e poetico, un viaggio fuori dal tempo, tra le viscere di un bosco alla ricerca dello spirito di Friedrich Hölderlin.
Nostra corrispondente "da" Berlino per questa puntata sarà Emanuela Martini con cui scopriamo What Do We See When We Look At The Sky del georgiano Alexandre Koberidze.
Infine il nuovo libro di Rosario Tronnolone, il critico cinematografico di Radio Vaticana: Hitchcock. Ritratti di signore (Edizioni Sabinae), una biografia artistica del maestro raccontata attraverso i suoi personaggi femminili, dalla Ingrid Bergman di Notorius (1946) alla Tippi Hedren di Marnie (1964).
In conduzione Alberto Crespi e Dario Zonta
Nostra corrispondente "da" Berlino per questa puntata sarà Emanuela Martini con cui scopriamo What Do We See When We Look At The Sky del georgiano Alexandre Koberidze.
Infine il nuovo libro di Rosario Tronnolone, il critico cinematografico di Radio Vaticana: Hitchcock. Ritratti di signore (Edizioni Sabinae), una biografia artistica del maestro raccontata attraverso i suoi personaggi femminili, dalla Ingrid Bergman di Notorius (1946) alla Tippi Hedren di Marnie (1964).
In conduzione Alberto Crespi e Dario Zonta