Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit
La notte era piccola per noi

Ascolta l'audio
Come la pandemia ha cambiato anche le nostre notti
Alle 15.00 E’ morto Don Raffaè, ne parliamo con Isaia Sales, docente di Storia delle mafie presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista del «Mattino» di Napoli. È autore di diversi saggi sul Sud d'Italia. Studioso del fenomeno camorra, ha pubblicato vari saggi sul tema. Per Rubbettino ha pubblicato Storia dell'Italia mafiosa (2015), I preti e i mafiosi (2016) e Storia dell'Italia corrotta (2019). Sempre per Rubbettino ha curato insieme a Enzo Ciconte e Francesco Forgione: "l'Atlante delle mafie".
Alle 15.35 La notte era piccola per noi: con Francesca Rigotti filosofa,insegna presso la Facoltà di Comunicazione, Cultura e Società dell’ Università della Svizzera Italiana e il suo ultimo libro è:"Buio", Il Mulino e con Giampiero Vigorito, giornalista e critico musicale, ha condotto per Radio 3 alcuni cicli di narrazione sportiva come: "Leggende Olimpiche" e "Leggende Mondiali", ha curato: "Raistereonotte. Il programma notturno di Radio Rai nel periodo dal 1982 al 1995", Iacobelli editore
Alle 16.00 Incontro con: Francesco “Kento” Carlo, Barre, minimumfax, 3
Alle 16.30 Fahre scuola: Nell'ultimo numero di Jacobin italia: "La scuola non serve" , Cosimo Marco Scarcelli, ricercatore presso il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, ha scritto un articolo: "Niente sesso siamo studenti": la difficoltà del discorso riguardo all'educazione sessuale nella scuola italiana.
Alle 15.35 La notte era piccola per noi: con Francesca Rigotti filosofa,insegna presso la Facoltà di Comunicazione, Cultura e Società dell’ Università della Svizzera Italiana e il suo ultimo libro è:"Buio", Il Mulino e con Giampiero Vigorito, giornalista e critico musicale, ha condotto per Radio 3 alcuni cicli di narrazione sportiva come: "Leggende Olimpiche" e "Leggende Mondiali", ha curato: "Raistereonotte. Il programma notturno di Radio Rai nel periodo dal 1982 al 1995", Iacobelli editore
Alle 16.00 Incontro con: Francesco “Kento” Carlo, Barre, minimumfax, 3
Alle 16.30 Fahre scuola: Nell'ultimo numero di Jacobin italia: "La scuola non serve" , Cosimo Marco Scarcelli, ricercatore presso il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, ha scritto un articolo: "Niente sesso siamo studenti": la difficoltà del discorso riguardo all'educazione sessuale nella scuola italiana.