Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit
La letteratura russa dopo Gorbaciov

Ascolta l'audio
Di cosa è fatta la letteratura russa di questi anni?
Alle 15.00 Da Pompei al Mausoleo d’Augusto, la gestione moderna dell’antico. Ne parliamo con Eva Cantarella, antichista, autrice di: "Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia", Einaudi 2021.
Alle 15.30 Gettoni di poesia di Susanna Tartaro - Camillo Sbarbaro
Alle 15.40 Una ricognizione della letteratura Russa dopo Gorbaciov con Paolo Nori, autore di: "I Russi sono matti, Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991", UTET con Gian Piero Piretto, docente di Cultura russa e Metodologia della cultura visuale all’Università degli Studi di Milano autore di: "Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica2, Raffaello Cortina editore e con Mario Caramitti, docente di lingua russa all’università di Tor Vergata e autore di: "Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza",Laterza. Intanto Gorbaciov compie 90 anni...
Alle 16.00 Incontro con: Elena Sbrojavacca, La letteratura assoluta, Feltrinelli
Alle 16.30 Fahreragazzi Milano, alla Biblioteca Braidense 250 libri russi degli anni '30 per bambini. Tempi terribili, Libri Belli, ne parliamo con la curatrice della Federica Rossi.
Alle 15.30 Gettoni di poesia di Susanna Tartaro - Camillo Sbarbaro
Alle 15.40 Una ricognizione della letteratura Russa dopo Gorbaciov con Paolo Nori, autore di: "I Russi sono matti, Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991", UTET con Gian Piero Piretto, docente di Cultura russa e Metodologia della cultura visuale all’Università degli Studi di Milano autore di: "Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica2, Raffaello Cortina editore e con Mario Caramitti, docente di lingua russa all’università di Tor Vergata e autore di: "Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza",Laterza. Intanto Gorbaciov compie 90 anni...
Alle 16.00 Incontro con: Elena Sbrojavacca, La letteratura assoluta, Feltrinelli
Alle 16.30 Fahreragazzi Milano, alla Biblioteca Braidense 250 libri russi degli anni '30 per bambini. Tempi terribili, Libri Belli, ne parliamo con la curatrice della Federica Rossi.