Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit
5 anni senza Eco

Ascolta l'audio
5 anni fa moriva Umberto Eco
Alle 15.00 Ascoltiamo la voce di Umberto Eco da La misteriosa fiamma della regina Loana, Bompiani, libro del giorno dell'11 maggio 2007 e i ricordi di Gianni Coscia, jazzista, amico del semiologo dicui ascoltiamo le musich tratte dall'album: La misteriosa musica della regina Loana
Alle 15.20 Ascoltiamo la voce di Umberto Eco da un intervista a Piu libri più liberi dell' 8 dicembre 2008
Alle 15.35 Con Annamaria Lorusso, curatrice dell’edizione italiana del volume di contributi internazionali, La filosofia di Umberto Eco, a cura di Sara G. Beardsworth e Randall E. Auxier, e con Stefano Traini, docente di Semiotica alla Facoltà di Scienze della comunicazione presso l’Università di Teramo, autore di Le avventure intellettuali di Umberto Eco, il ricordo di Umberto Eco a cinque anni dalla scomparsa nelle parole dei suoi allievi.
Alle 16.03 John Berger, Fotocopie, Il Saggiatore con Maria Nadotti.
Alle 16.32 Fahre scuola: E’ vero che con le storie si impara di più e meglio? Come usarle e perché siano uno strumento efficace nell’apprendimento delle competenze disciplinari e di vita?
Federico Batini, Cesare Cornoldi, Franco Lorenzoni, Paola Zannoner, Rosetta Zan, tra gli altri, ne discutono in un convegno online, organizzato da Giunti Scuola, che si terrà domani a partire dalle 10.00. Ce ne parla Federico Batini, docente di Pedagogia Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia, il suo ultimo libro è: “Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti”, Giunti
Alle 15.20 Ascoltiamo la voce di Umberto Eco da un intervista a Piu libri più liberi dell' 8 dicembre 2008
Alle 15.35 Con Annamaria Lorusso, curatrice dell’edizione italiana del volume di contributi internazionali, La filosofia di Umberto Eco, a cura di Sara G. Beardsworth e Randall E. Auxier, e con Stefano Traini, docente di Semiotica alla Facoltà di Scienze della comunicazione presso l’Università di Teramo, autore di Le avventure intellettuali di Umberto Eco, il ricordo di Umberto Eco a cinque anni dalla scomparsa nelle parole dei suoi allievi.
Alle 16.03 John Berger, Fotocopie, Il Saggiatore con Maria Nadotti.
Alle 16.32 Fahre scuola: E’ vero che con le storie si impara di più e meglio? Come usarle e perché siano uno strumento efficace nell’apprendimento delle competenze disciplinari e di vita?
Federico Batini, Cesare Cornoldi, Franco Lorenzoni, Paola Zannoner, Rosetta Zan, tra gli altri, ne discutono in un convegno online, organizzato da Giunti Scuola, che si terrà domani a partire dalle 10.00. Ce ne parla Federico Batini, docente di Pedagogia Sperimentale all’Università degli Studi di Perugia, il suo ultimo libro è: “Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti”, Giunti