Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Dieci passi nella storia
Il Cammino di Oropa

Ascolta l'audio
Ospiti: Alberto Conte, Marcello Vallese, Sara Massarotto.
In questa puntata Tiziana Iannarelli vi farà vivere un piccolo grande viaggio. Piccolo perché è lungo poco più di 60km, grande viaggio perché in questi pochi chilometri sono concentrati territori sorprendenti e completamente diversi tra loro. Insomma davvero un concentrato di sorprese. Il Cammino di Oropa è in Piemonte, dove in 4 giorni si scoprono la pianura agricola con le risaie, le montagne, una grande e incredibile foresta, castelli, antichi borghi, luoghi dello spirito, panorami indimenticabili, insomma un itinerario vario che consente di scoprire le bellezze paesaggistiche, storiche, culturali del territorio. Il Cammino di Oropa si cammina agevolmente in 4 tappe per una media di 15km al giorno, ed è adatto per chi sta iniziando a camminare per più giorni o per chi vuole scoprire il territorio da Santhià a Oropa, che va dalla pianura agricola verso la Serra Morena, fino alle Alpi Biellesi. Il Cammino di Oropa ce lo racconteranno la giovanissima Sara Massarotto che lo ha camminato insieme a sua madre, Marcello Vallese, guida escursionistica che vive il Cammino di Oropa continuamente perché si occupa della manutenzione insieme ad un gruppo di appassionati, e l’ideatore del cammino, Alberto Conte, fondatore dell’Associazione Movimento Lento.