Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio
Italo Tavolato

Ascolta l'audio
Il 12 gennaio 1963 muore a Roma Italo Tavolato - con Michele Dantini
Repertorio
- Danza dei serpenti e Inno alla vita di Francesco Balilla Pratella
- Spia per scommessa di Alberto Moravia letto da Valerio Binasco, Ad alta voce, Radio3
- la voce di Karl Kraus
- Gli ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus (regia di Luca Ronconi, 1990)
- Cristo s'è fermato ad Eboli di Carlo Levi letto da Elio De Capitani, Ad alta voce, Radio3
- Marcia futurista per un dramma orientale di Filippo Tommaso Marinetti, lustratura di Pratella (Daniele Lombardi, piano; Gabriella Bartoloni, voce)
Brani musicali
- Il tramonto, Mario Venuti (album Il tramonto dell'occidente, 2014)
- Conquest of glory , Der Blaue Reiter
Michele Dantini insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia ed è visiting professor alla Scuola Alti Studi di Lucca. Responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali dedicati ai temi dell’arte italiana postbellica, è oggi nel comitato scientifico di Ogr Torino. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Geopolitiche dell’arte. Arte e critica d’arte italiana nel contesto internazionale (Christian Marinotti, 2012); Macchina e stella. Tre studi su arte, storia dell’arte e clandestinità: Duchamp, Johns, Boetti (Johan & Levi, 2014); Arte italiana postbellica (con L. Conte, Ets, 2016). Per la Donzelli editore ha pubblicato Arte e sfera pubblica. Il ruolo critico delle discipline umanistiche (2016) e Arte e politica in Italia. Tra fascismo e Repubblica (2018). I suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Polonia e altri paesi.
- Danza dei serpenti e Inno alla vita di Francesco Balilla Pratella
- Spia per scommessa di Alberto Moravia letto da Valerio Binasco, Ad alta voce, Radio3
- la voce di Karl Kraus
- Gli ultimi giorni dell'umanità di Karl Kraus (regia di Luca Ronconi, 1990)
- Cristo s'è fermato ad Eboli di Carlo Levi letto da Elio De Capitani, Ad alta voce, Radio3
- Marcia futurista per un dramma orientale di Filippo Tommaso Marinetti, lustratura di Pratella (Daniele Lombardi, piano; Gabriella Bartoloni, voce)
Brani musicali
- Il tramonto, Mario Venuti (album Il tramonto dell'occidente, 2014)
- Conquest of glory , Der Blaue Reiter
Michele Dantini insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia ed è visiting professor alla Scuola Alti Studi di Lucca. Responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali dedicati ai temi dell’arte italiana postbellica, è oggi nel comitato scientifico di Ogr Torino. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Geopolitiche dell’arte. Arte e critica d’arte italiana nel contesto internazionale (Christian Marinotti, 2012); Macchina e stella. Tre studi su arte, storia dell’arte e clandestinità: Duchamp, Johns, Boetti (Johan & Levi, 2014); Arte italiana postbellica (con L. Conte, Ets, 2016). Per la Donzelli editore ha pubblicato Arte e sfera pubblica. Il ruolo critico delle discipline umanistiche (2016) e Arte e politica in Italia. Tra fascismo e Repubblica (2018). I suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Polonia e altri paesi.