Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio
Giampaolo Dossena

Ascolta l'audio
Il 5 febbraio 2009 muore a Cremona Giampaolo Dossena - con Andrea Angiolino
Repertorio:
- Giampaolo Dossena gioca con le parole - programma Vedi alla voce, 1995 Archivio Rai;
- Frammento da L'altra edicola - la cultura nei giornali - 1995 Archivio Rai;
- Dossena tra gioco e pedagogia - Fahrenheit Radio3 Rai;
- Intervista a Dossena sull'evoluzione dei giochi - Appunti di volo Archivio Rai.
Andrea Angiolino è giornalista e inventore di giochi che ha ideato per radio e TV, riviste, pubblicità e internet. Ha pubblicato una quarantina di libri: tra essi il Dizionario dei Giochi (con Beniamino Sidoti; Zanichelli, 2010), Storie di giochi e Storie di giocattoli (entrambi per Gallucci). Ha creato molti giochi da tavolo, premiati in Italia e all’estero, come le serie Wings of War (con Pier Giorgio Paglia, oggi edita da Ares Games come Wings of Glory) e Sails of Glory (con Andrea Mainini, Ares Games). I suoi libri e giochi sono stati tradotti in una quindicina di lingue tra cui ceco, coreano e maltese. Ha scritto i testi di diverse opere a fascicoli: "Penne a sfera classiche da collezione" (con Daniela Forni, Fabbri Editori); "Carte da gioco e da collezione" (con Enza Fontana, Hachette); "Warhammer" (Hobby & Work) in cui ha compilato l’enciclopedia di un mondo fantasy descritto come se esistesse davvero. Insegna Game Culture alla Nuova Accademia di Belle Arti a Roma. Contribuisce alle opere dell'Istituto Treccani con voci su fumetto e gioco. Nel 1999 è stato nominato “Esperto inventore di giochi” dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ha ricevuto il premio Best of Show alla carriera dalla manifestazione Lucca Games 2004 e il premio Personalità Ludica dell’Anno 2007.
- Giampaolo Dossena gioca con le parole - programma Vedi alla voce, 1995 Archivio Rai;
- Frammento da L'altra edicola - la cultura nei giornali - 1995 Archivio Rai;
- Dossena tra gioco e pedagogia - Fahrenheit Radio3 Rai;
- Intervista a Dossena sull'evoluzione dei giochi - Appunti di volo Archivio Rai.
Andrea Angiolino è giornalista e inventore di giochi che ha ideato per radio e TV, riviste, pubblicità e internet. Ha pubblicato una quarantina di libri: tra essi il Dizionario dei Giochi (con Beniamino Sidoti; Zanichelli, 2010), Storie di giochi e Storie di giocattoli (entrambi per Gallucci). Ha creato molti giochi da tavolo, premiati in Italia e all’estero, come le serie Wings of War (con Pier Giorgio Paglia, oggi edita da Ares Games come Wings of Glory) e Sails of Glory (con Andrea Mainini, Ares Games). I suoi libri e giochi sono stati tradotti in una quindicina di lingue tra cui ceco, coreano e maltese. Ha scritto i testi di diverse opere a fascicoli: "Penne a sfera classiche da collezione" (con Daniela Forni, Fabbri Editori); "Carte da gioco e da collezione" (con Enza Fontana, Hachette); "Warhammer" (Hobby & Work) in cui ha compilato l’enciclopedia di un mondo fantasy descritto come se esistesse davvero. Insegna Game Culture alla Nuova Accademia di Belle Arti a Roma. Contribuisce alle opere dell'Istituto Treccani con voci su fumetto e gioco. Nel 1999 è stato nominato “Esperto inventore di giochi” dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ha ricevuto il premio Best of Show alla carriera dalla manifestazione Lucca Games 2004 e il premio Personalità Ludica dell’Anno 2007.