Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio
Il partito indipendentista irlandese Sinn Féin

Ascolta l'audio
L'11 gennaio 1970, all'Hotel Intercontinental di Dublino, a seguito di una scissione all'interno del movimento repubblicano irlandese, nasce il moderno partito indipendentista Sinn Féin
- con Riccardo Michelucci
Repertorio
- Intervista a Tomás Mac Giolla, 1969 - Archivio Rai
- frammento da Noi, popolo - La Costituzione in Irlanda. La storia dell'indipendentismo irlandese, 23/11/1977, Radio1 - Archivio Rai
- trailer del film Hunger, diretto da Steve McQueen, 2008
- Notizia dell'accordo di Psqua, GR2 del 10 aprile 1998, ed. 19.30 - Archivio Rai
- intervista a Martin McGuiness, Gr3 del 26 giugno 1998 - Archivio Rai
- Mary Lou McDonald, sull'esito del voto che si è svolto il 10 febbraio 2020 in Irlanda - Askanews
Riccardo Michelucci. Giornalista e scrittore, scrive sul quotidiano Avvenire concentrandosi in particolare su temi legati alla memoria, ai diritti civili, all'Irlanda e all'area balcanica. Collabora anche con Il Venerdì di Repubblica e Focus Storia; in passato ha scritto per l'Unità, Il Manifesto, D-la Repubblica delle donne e Diario della settimana. Tra i libri pubblicati: Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione inglese (Odoya, 2009), L'eredità di Antigone. Storie di donne martiri per la libertà (Odoya, 2013), Guida alla Firenze ribelle (Voland, 2016), Bobby Sands. Un'utopia irlandese (Clichy, 2017). Ha curato l'edizione italiana di The Insurrection in Dublin di James Stephens e ha tradotto testi letterari di autori irlandesi. Nel 2011 ha vinto il premio letterario Firenze per le culture di pace dedicato a Tiziano Terzani. Il suo blog è www.riccardomichelucci.it
- Intervista a Tomás Mac Giolla, 1969 - Archivio Rai
- frammento da Noi, popolo - La Costituzione in Irlanda. La storia dell'indipendentismo irlandese, 23/11/1977, Radio1 - Archivio Rai
- trailer del film Hunger, diretto da Steve McQueen, 2008
- Notizia dell'accordo di Psqua, GR2 del 10 aprile 1998, ed. 19.30 - Archivio Rai
- intervista a Martin McGuiness, Gr3 del 26 giugno 1998 - Archivio Rai
- Mary Lou McDonald, sull'esito del voto che si è svolto il 10 febbraio 2020 in Irlanda - Askanews
Riccardo Michelucci. Giornalista e scrittore, scrive sul quotidiano Avvenire concentrandosi in particolare su temi legati alla memoria, ai diritti civili, all'Irlanda e all'area balcanica. Collabora anche con Il Venerdì di Repubblica e Focus Storia; in passato ha scritto per l'Unità, Il Manifesto, D-la Repubblica delle donne e Diario della settimana. Tra i libri pubblicati: Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione inglese (Odoya, 2009), L'eredità di Antigone. Storie di donne martiri per la libertà (Odoya, 2013), Guida alla Firenze ribelle (Voland, 2016), Bobby Sands. Un'utopia irlandese (Clichy, 2017). Ha curato l'edizione italiana di The Insurrection in Dublin di James Stephens e ha tradotto testi letterari di autori irlandesi. Nel 2011 ha vinto il premio letterario Firenze per le culture di pace dedicato a Tiziano Terzani. Il suo blog è www.riccardomichelucci.it