Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 scienza
Vent'anni dopo

Ascolta l'audio
Wikipedia compie 20 anni: che aspetto ha oggi l'enciclopedia libera e com'è arrivata fin qui?
"This is the new WikiPedia!": il 15 gennaio del 2001 Jimmy Wales, co-fondatore dell’enciclopedia libera, pubblicava queste parole sulla home page di Wikipedia. Un archivio del sapere condiviso e globale, al quale chiunque poteva contribuire: avrebbe funzionato? Il dibattito sull’affidabilità di un sistema così rivoluzionario sarebbe durato a lungo. Oggi, a distanza di vent’anni, Wikipedia è una risorsa della quale non sappiamo più fare a meno. Quali strade l’hanno condotta a divenire lo strumento di informazione online per eccellenza? E che aspetto ha oggi l’enciclopedia libera? Lo chiediamo a Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia.
Ogni giorno un lemma per capire meglio quel che sta accadendo: con “calendario vaccinale” si chiude il Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli.
Al microfono Roberta Fulci
Tutto il mondo è wiki, il reportage di Marco Motta dalla dodicesima edizione di Wikimania a Esino Lario (2016)