Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 scienza
Tremori ai confini del mondo

Ascolta l'audio
La vita dei ricercatori in Antartide mentre il mondo affronta la pandemia
l sisma avvenuto l'altro ieri al largo della Penisola Antartica, i rigidi protocolli anti-Covid per ricercatori e tecnici che si recano nelle basi antartiche, i rallentamenti che la pandemia ha imposto alle ricerche che si conducono in queste aree. Ne discuteremo con Angelo Domesi, tecnico del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, in collegamento dalla base di ricerca Concordia, a 3.200 metri s.l.m nel cuore del continente bianco, dove si estraggono carote di ghiaccio che ci permettono di ricostruire i climi degli ultimi 800.000 anni. Ma l’Antartide è anche il luogo ideale per svolgere ricerche sull’origine delle stelle e del cosmo, come ci racconta Federico Nati, astrofisico all’università di Milano Bicocca e autore del saggio L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico (La Nave di Teseo, 2019).
Al microfono Elisabetta Tola
Dove il cielo è più vicino, la puntata del 26/9/2019 in cui Federico Nati ci ha presentato il suo libro
(Foto Angelo Domesi, tecnico CNR/PNRA)