Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Il Congresso di Livorno

Ascolta l'audio
La nascita del Partito Comunista Italiano e tutto quello che è avvenuto dopo: cosa rimane di quella memoria?
Livorno, 1921. Cento anni fa il congresso socialista che porterà alla scissione e alla nascita del Partito Comunista Italiano. Cosa è rimasto di quei giorni, cosa ha significato per l’Italia quell’esperienza, cosa ha lasciato in eredità alla politica, al pensiero politico.
Gli ospiti del 21 gennaio 2021
Luciano Canfora, storico e filologo, professore emerito dell’Università di Bari, collabora col Corriere della Sera. Tra i suoi ultimi libri fermare l’odio e La metamorfosi tutti usciti per Laterza
Matteo Pucciarelli, giornalista di Repubblica, tra i suoi libri Comunisti d’Italia. Cento patrioti rossi che hanno costruito la democrazia (Thypimedia editore, 2020) e Anatomia di un populista, la vera storia di Matteo Salvini (Feltrinelli, 2016)
Paolo Pombeni, professore emerito di Storia contemporanea all'Università di Bologna, tra i suoi libri ricordiamo La buona politica (Il Mulino, 2019) e Sinistre. Un secolo di divisioni (Il Mulino, 2020)
Norma Rangeri, direttrice del quotidiano Il Manifesto
Gli ospiti del 21 gennaio 2021
Luciano Canfora, storico e filologo, professore emerito dell’Università di Bari, collabora col Corriere della Sera. Tra i suoi ultimi libri fermare l’odio e La metamorfosi tutti usciti per Laterza
Matteo Pucciarelli, giornalista di Repubblica, tra i suoi libri Comunisti d’Italia. Cento patrioti rossi che hanno costruito la democrazia (Thypimedia editore, 2020) e Anatomia di un populista, la vera storia di Matteo Salvini (Feltrinelli, 2016)
Paolo Pombeni, professore emerito di Storia contemporanea all'Università di Bologna, tra i suoi libri ricordiamo La buona politica (Il Mulino, 2019) e Sinistre. Un secolo di divisioni (Il Mulino, 2020)
Norma Rangeri, direttrice del quotidiano Il Manifesto