ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Mondo
Colpo di Stato in Myanmar

L'esercito birmano ha arrestato Aung San Suu Kyi, ha dichiarato lo stato di emergenza e ha preso il potere per un anno dopo aver contestato la netta vittoria elettorale di novembre del suo partito. Il vicepresidente U Myint Swe, un ex generale allineato con i militari, è stato nominato come presidente ad interim. Myo Nyunt, portavoce della Lega nazionale per la democrazia al potere, ha confermato che Suu Kyi e il presidente Win Myint sono stati arrestati in quello che ha definito un “colpo di stato”. Le tensioni sono andate aumentando negli ultimi mesi, con i militari e le sue fazioni politiche che chiedevano alle autorità di indagare sulle accuse di frode nel voto di massa solo nelle seconde elezioni generali. Difficile intanto riuscire a ricevere notizie dal Paese, i canali TV, il telefono e le comunicazioni Internet sono saltate e già cominciano le file ai bancomat, a seguito anche alla chiusura delle banche.
Luigi Spinola ne parla lunedì 1 febbraio alle 11 con Emanuele Giordana, giornalista, storica voce di Radio3 Mondo, autore del libro "Viaggio all'Eden. Da Milano a Kathmandu" (Laterza, 2017) e "La grande illusione. L’Afghanistan in guerra dal 1979” Rosenberg & Sellier (2019) e Direttore del sito atlantedelleguerre.it e con Virginia King, interprete, traduttrice e membro dell’associazione per l’amicizia Italia-Birmania Giuseppe Maltesi.
Andremo poi a Hong Kong, con quella che sembra un’aperta sfida Londra-Pechino: il governo di Boris Johnson va avanti imperterrito con il programma di passaporti e visti BN(O), per i cittadini dell'ex colonia britannica che vogliano trasferirsi e "cominciare una nuova vita" in Gran Bretagna. Alle 17 di ieri, domenica, ora di Hong Kong (le 11 di mattina in Italia) il sito del consolato britannico ha ufficialmente aperto alla ricezione delle domande che, per tutelare la sicurezza dei richiedenti, si possono presentare quasi completamente online. Londra, insomma, va avanti imperterrita nel suo progetto annunciato con grande risonanza internazionale nei giorni scorsi: aprire le porte a oltre 5 milioni e mezzo di cittadini di Hong Kong divenuti eleggibili per il nuovo visto: ne parliamo con Ilaria Maria Sala, giornalista della rivista Quartz che vive a Hong Kong ed è tra gli autori del libro "Hong Kong 20/20: Reflections on a borrowed place" (Blacksmith books, 2017) e autrice di “Pechino 1989” (edizioni Una Città, 2019).