Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pezzi da 90
Addio Enrico Vaime

Ascolta l'audio
E' Capodanno del 2000 ed Enrico Vaime é in diretta per "Black out" su Radio2. Il disagio di un osservatore del costume di fronte al Millennio che avanza.Uno dei suoi perfetti editoriali.
Nella mattina del primo dell'anno 2000 Enrico Vaime, con la sua consueta acutezza e malinconica ironia,al microfono di "Black out" su Radio2, riflette sul passato e sul futuro che avanza.E dice di non sentirsi a suo agio nel Millennio che sta iniziando.
Gli sembra sempre più caratterizzato da superficialità e volgarità.Lui che é uno dei padri fondatori del varietà televisivo elegante constata come tutto nella comunicazione, ormai, é ricondotto ai numeri.Lo share al posto dell'indice di gradimento.
L'intrattenimento ,che per sua natura deve essere leggero, ora gli appare a tratti inconsistente.L'attento e disincantato osservatore di costume non rinuncia ,sia pure con il suo consueto aplomb, a lanciarsi in una divertente invettiva su "quelli che".
Ce n'è per tutti i gusti:una lunga sfilza di prototipi umani più o meno imbarazzanti di cui abbonda il rutilante mondo dello spettacolo.Noi continuiamo ad apprezzare l'ironia sorniona del sommo autore e cogliamo l'occasione per ricordare quanto la sua scomparsa sia una grave perdita .Per tutti noi.Ciao Enrico !
Enrico Vaime era nato a Perugia il 19 gennaio 1936.
Claudio Licoccia
Doc: Miserie e speranze di Enrico Vaime nel giorno di Capodanno 2000- da "Black out" del 1/01/2000- Radio2
Gli sembra sempre più caratterizzato da superficialità e volgarità.Lui che é uno dei padri fondatori del varietà televisivo elegante constata come tutto nella comunicazione, ormai, é ricondotto ai numeri.Lo share al posto dell'indice di gradimento.
L'intrattenimento ,che per sua natura deve essere leggero, ora gli appare a tratti inconsistente.L'attento e disincantato osservatore di costume non rinuncia ,sia pure con il suo consueto aplomb, a lanciarsi in una divertente invettiva su "quelli che".
Ce n'è per tutti i gusti:una lunga sfilza di prototipi umani più o meno imbarazzanti di cui abbonda il rutilante mondo dello spettacolo.Noi continuiamo ad apprezzare l'ironia sorniona del sommo autore e cogliamo l'occasione per ricordare quanto la sua scomparsa sia una grave perdita .Per tutti noi.Ciao Enrico !
Enrico Vaime era nato a Perugia il 19 gennaio 1936.
Claudio Licoccia
Doc: Miserie e speranze di Enrico Vaime nel giorno di Capodanno 2000- da "Black out" del 1/01/2000- Radio2