Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Quadri che suonano I Un mese di eventi a Torino nel segno di Primo Levi

Ascolta l'audio
Andrea Penna con Luca Pianca per Quadri che suonano I con Elena Loewenthal per l'Avvicinamento al Giorno della Memoria con un mese di eventi a Torino nel segno di Primo Levi
Quadri che suonano
a cura di Nicola Pedone
Nella storia delle arti figurative sono innumerevoli i soggetti di carattere musicale: talvolta così realistici da aver consentito la ricostruzione di strumenti storici, altre volte pure invenzioni o suggestioni ispirate a possibili analogie tra le arti. In ogni caso, con il contributo di musicisti e musicologi a partire da lunedì 11 gennaio, ogni sera dal lunedì a venerdì, a Radio3 Suite, in apertura di trasmissione, suonerà, canterà o danzerà un'opera d'arte.
Evaristo Baschenis, Accademia musicale di Evaristo Baschenis alla spinetta e di Ottavio Agliardi con arciliuto; mandola, chitarra, violone, intavolatura per liuto, 1665 circa. Olio su tela, 115 x 163 cm. Bergamo, Casa Agliardi. Sul bordo della spinetta si legge EVARISTUS/ BASCHENIS/ BERGOMl/P.
Al telefono, Luca Pianca
Avvicinamento al Giorno della Memoria
Giorno della Memoria 2021: un mese di eventi a Torino nel segno di Primo Levi
Io so cosa vuol dire non tornare è il titolo del mese dedicato al grande testimone di Auschwitz, organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, che andrà online sui canali digitali del Circolo dei lettori e che si presenta con l’immagine appositamente realizzata dall'illustratrice Giovanna Durì.
Al telefono Elena Loewenthal
a cura di Nicola Pedone
Nella storia delle arti figurative sono innumerevoli i soggetti di carattere musicale: talvolta così realistici da aver consentito la ricostruzione di strumenti storici, altre volte pure invenzioni o suggestioni ispirate a possibili analogie tra le arti. In ogni caso, con il contributo di musicisti e musicologi a partire da lunedì 11 gennaio, ogni sera dal lunedì a venerdì, a Radio3 Suite, in apertura di trasmissione, suonerà, canterà o danzerà un'opera d'arte.
Evaristo Baschenis, Accademia musicale di Evaristo Baschenis alla spinetta e di Ottavio Agliardi con arciliuto; mandola, chitarra, violone, intavolatura per liuto, 1665 circa. Olio su tela, 115 x 163 cm. Bergamo, Casa Agliardi. Sul bordo della spinetta si legge EVARISTUS/ BASCHENIS/ BERGOMl/P.
Al telefono, Luca Pianca
Avvicinamento al Giorno della Memoria
Giorno della Memoria 2021: un mese di eventi a Torino nel segno di Primo Levi
Io so cosa vuol dire non tornare è il titolo del mese dedicato al grande testimone di Auschwitz, organizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, che andrà online sui canali digitali del Circolo dei lettori e che si presenta con l’immagine appositamente realizzata dall'illustratrice Giovanna Durì.
Al telefono Elena Loewenthal