Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Quadri che suonano I Debutto online dello spettacolo "Elettra- onora il padre e la madre"

Ascolta l'audio
Andrea Penna con Roberto Loreggian per Quadri che suonano I con Lisa Ferlazzo Natoli per il debutto online dello spettacolo "Elettra- onora il padre e la madre" a Modena
Quadri che suonano
a cura di Nicola Pedone
Nella storia delle arti figurative sono innumerevoli i soggetti di carattere musicale: talvolta così realistici da aver consentito la ricostruzione di strumenti storici, altre volte pure invenzioni o suggestioni ispirate a possibili analogie tra le arti. In ogni caso, con il contributo di musicisti e musicologi a partire da lunedì 11 gennaio, ogni sera dal lunedì a venerdì, a Radio3 Suite, in apertura di trasmissione, suonerà, canterà o danzerà un'opera d'arte.
Nicolas Poussin “Santa Cecilia” (Prado, Madrid)
Al telefono, Roberto Loreggian
Chiusi ma aperti
Elettra- onora il padre e la madre: debutto online
Modena, Teatro Storchi, Sabato 16 ore 20.00 e domenica 17 gennaio ore 21.00
testo Fabrizio Sinisi
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
in scena, con gli attori della compagnia permanente di ERT,
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
Il teatro occidentale inizia in una faida familiare: Agamennone e Ifigenia, Clitemnestra e Agamennone, Oreste e Clitemnestra; il conflitto tra padri e figli è l’istante zero della nostra cultura. Continua a ripresentarsi ai nostri occhi in forme sempre nuove, varianti infinite della stessa lotta, come un loop in cui la nostra storia torna sempre a cadere.
Al telefono Lisa Ferlazzo Natoli
a cura di Nicola Pedone
Nella storia delle arti figurative sono innumerevoli i soggetti di carattere musicale: talvolta così realistici da aver consentito la ricostruzione di strumenti storici, altre volte pure invenzioni o suggestioni ispirate a possibili analogie tra le arti. In ogni caso, con il contributo di musicisti e musicologi a partire da lunedì 11 gennaio, ogni sera dal lunedì a venerdì, a Radio3 Suite, in apertura di trasmissione, suonerà, canterà o danzerà un'opera d'arte.
Nicolas Poussin “Santa Cecilia” (Prado, Madrid)
Al telefono, Roberto Loreggian
Chiusi ma aperti
Elettra- onora il padre e la madre: debutto online
Modena, Teatro Storchi, Sabato 16 ore 20.00 e domenica 17 gennaio ore 21.00
testo Fabrizio Sinisi
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
in scena, con gli attori della compagnia permanente di ERT,
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
Il teatro occidentale inizia in una faida familiare: Agamennone e Ifigenia, Clitemnestra e Agamennone, Oreste e Clitemnestra; il conflitto tra padri e figli è l’istante zero della nostra cultura. Continua a ripresentarsi ai nostri occhi in forme sempre nuove, varianti infinite della stessa lotta, come un loop in cui la nostra storia torna sempre a cadere.
Al telefono Lisa Ferlazzo Natoli