Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Panorama
Anagoor e Theater an der Ruhr I Neo Skēnḕ: Manifesti d'artista al Teatro di Rifredi di Firenze

Ascolta l'audio
Francesco Antonioni con Roberto Ciulli per Anagoor e Theater an der Ruhr I con Simone Teschioni per Neo Skēnḕ: Manifesti d'artista al Teatro di Rifredi di Firenze
Anagoor e Theater an der Ruhr: Der Romischer komplex Appunti per una Germania
Una settimana di visioni online – dal 16 al 22 gennaio
una panoramica sull’opera video dal repertorio degli ultimi spettacoli del collettivo di Castelfranco Veneto Anagoor, in Germania per una nuova creazione a partire dalla GERMANIA di Tacito, in attesa di poter debuttare – in prima mondiale – al THEATER AN DER RUHR di Mülheim an der Ruhr. Inaugura il programma „DER RÖMISCHER KOMPLEX Appunti per una Germania“ che anticipa “GERMANIA. RÖMISCHER KOMPLEX”, nuova co-produzione internazionale di Theater an der Ruhr con Anagoor.
Al telefono Roberto Ciulli
Neo Skēnḕ: Manifesti d’artista al Teatro di Rifredi
Progetto ideato da Niccolò Mannini e Simone Teschioni Gallo
Mostra a cura di Simone Teschioni Gallo
Al Teatro di Rifredi di Firenze è nata una idea a partire da una battuta su Facebook del suo direttore artistico Giancarlo Mordini, all’indomani delle nuove restrizioni imposte dal DPCM di ottobre, che ironizzava sul fatto che tutto il materiale grafico degli spettacoli non andati in scena, sarebbe servito giusto a “fare delle barchette”. E la barchetta della battuta, in un attimo s’è fatta nave, ha spiegato le proprie vele e ha dato vita al progetto “Neo Skēnḕ - Manifesti d’artista al Teatro di Rifredi”, ideato da Niccolò Mannini della Galleria d’arte La Fonderia e dal curatore Simone Teschioni Gallo. Un progetto che vedrà quelle locandine vivere una seconda vita, messe nelle mani di cinque artisti che le trasformeranno in opere d’arte. Skēnḕ, in greco, è il palcoscenico, lo spazio in cui viene messo in scena lo spettacolo, e il titolo richiama proprio quel luogo, a cui si desidera dare una seconda vita, creando un ponte tra l’arte visiva pittorica e l’arte della recitazione, che in un momento storico difficile come quello che stiamo vivendo, possono supportarsi e sostenersi a vicenda. Gli artisti sono stati selezionati, ognuno di loro ha scelto tre locandine su cui lavorare e le opere che nasceranno saranno esposte in una mostra, appena la situazione Covid lo consentirà.
Al telefono, Simone Teschioni
Una settimana di visioni online – dal 16 al 22 gennaio
una panoramica sull’opera video dal repertorio degli ultimi spettacoli del collettivo di Castelfranco Veneto Anagoor, in Germania per una nuova creazione a partire dalla GERMANIA di Tacito, in attesa di poter debuttare – in prima mondiale – al THEATER AN DER RUHR di Mülheim an der Ruhr. Inaugura il programma „DER RÖMISCHER KOMPLEX Appunti per una Germania“ che anticipa “GERMANIA. RÖMISCHER KOMPLEX”, nuova co-produzione internazionale di Theater an der Ruhr con Anagoor.
Al telefono Roberto Ciulli
Neo Skēnḕ: Manifesti d’artista al Teatro di Rifredi
Progetto ideato da Niccolò Mannini e Simone Teschioni Gallo
Mostra a cura di Simone Teschioni Gallo
Al Teatro di Rifredi di Firenze è nata una idea a partire da una battuta su Facebook del suo direttore artistico Giancarlo Mordini, all’indomani delle nuove restrizioni imposte dal DPCM di ottobre, che ironizzava sul fatto che tutto il materiale grafico degli spettacoli non andati in scena, sarebbe servito giusto a “fare delle barchette”. E la barchetta della battuta, in un attimo s’è fatta nave, ha spiegato le proprie vele e ha dato vita al progetto “Neo Skēnḕ - Manifesti d’artista al Teatro di Rifredi”, ideato da Niccolò Mannini della Galleria d’arte La Fonderia e dal curatore Simone Teschioni Gallo. Un progetto che vedrà quelle locandine vivere una seconda vita, messe nelle mani di cinque artisti che le trasformeranno in opere d’arte. Skēnḕ, in greco, è il palcoscenico, lo spazio in cui viene messo in scena lo spettacolo, e il titolo richiama proprio quel luogo, a cui si desidera dare una seconda vita, creando un ponte tra l’arte visiva pittorica e l’arte della recitazione, che in un momento storico difficile come quello che stiamo vivendo, possono supportarsi e sostenersi a vicenda. Gli artisti sono stati selezionati, ognuno di loro ha scelto tre locandine su cui lavorare e le opere che nasceranno saranno esposte in una mostra, appena la situazione Covid lo consentirà.
Al telefono, Simone Teschioni