Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Pagina 3
Lame d'irrealtà

Ascolta l'audio
Pagina 3 con Silvia Bencivelli
Arte | Pietro della Vecchia, pittore/restauratore/periziatore/falsario vissuto nella Venezia della metà del ’600 si specializzò nell’imitazione di moltissimi maestri del ’500 e del ’600, soprattutto Giorgione e Tiziano. Il mercato veneziano fu inondato dalle sue fake news e non si capiva più nulla. Ne scrive Enrico Maria Dal Pozzolo su Robinson
Stati Uniti /1 | Antonio Monda su La Stampa intervista Margo Jefferson sulla vicenda dell’assalto di Capitol Hill. La scrittrice racconta di aver profetizzato eventi simili e afferma: “l’America non è questa, ricostruiamola dalle fondamenta”.
Stati Uniti /2 | Gli sceneggiatori di Hollywood ci avevano convinto che per conquistare il Campidoglio bisognava essere marziani, su immense piattaforme stellari. Nessuno però aveva scommesso su una presa del palazzo in stile Marco Ferreri o Brancaleone alle crociate”. Pungente analisi di Andrea Inglese su Nazione Indiana.
Cinema| A picture with a smile and perhaps a tear è la didascalia che apre “The Kid” del 1921, in Italia con il titolo (sbagliato) “Il monello”, primo lungometraggio di Chaplin. Una struggente parabola sulla relazione affettiva che lega il vagabondo al bambino pur senza alcun vincolo di genitorialità “naturale”: Umberto Curi su La Lettura.
Dante| Una docente racconta Dante ai propri studenti di seconda media attraverso la storia minuta degli eventi e dei personaggi. A dodici anni la magia della narrazione può essere dirimente per lo studio. Ne scrive Linda Cavadini su La letteratura e noi
Oltre la diretta 11/1/2021
Fumetti | Può il fumetto essere testimone oculare nella battaglia per i diritti umani? Dove una macchina fotografica risulterebbe troppo invadente e un testo scritto non abbastanza impattante, il graphic journalism esprime tutto il suo potenziale, restituendo pieno spessore a storie dure, difficili persino da leggere, che accadono in parti del mondo. Guida al digital comics magazine pubblicato da Front Line Defenders. Luca Rasponi su Qcode mag.
Paesaggi | In contatti sociali deprivati si scopre il tempo di riflettere e un’intera stratificazione di paesaggi (paesaggio corpo, il paesaggio stanza, il paesaggio casa, il paesaggio intorno, il paesaggio oltre), come matrioske, si propone, con la pandemia. Il paesaggio mancante di Ugo Morelli su Doppiozero.
Costume | La storia dell'elegantissimo Ballo Surrealista di Dalì a casa Rothschild. Tra gli invitati fece capolino Audrey Hepburn con la testa chiusa in una gabbia di uccelli. Da Harper’s Bazaar
Il brano che accompagna la puntata è "Mille lire al mese" di Sopranzi e Innocenzi interpretato da Stefano Bollani nel 2000, con Lello Parenti al contrabbasso, Roberto Gatto alla batteria.
Stati Uniti /1 | Antonio Monda su La Stampa intervista Margo Jefferson sulla vicenda dell’assalto di Capitol Hill. La scrittrice racconta di aver profetizzato eventi simili e afferma: “l’America non è questa, ricostruiamola dalle fondamenta”.
Stati Uniti /2 | Gli sceneggiatori di Hollywood ci avevano convinto che per conquistare il Campidoglio bisognava essere marziani, su immense piattaforme stellari. Nessuno però aveva scommesso su una presa del palazzo in stile Marco Ferreri o Brancaleone alle crociate”. Pungente analisi di Andrea Inglese su Nazione Indiana.
Cinema| A picture with a smile and perhaps a tear è la didascalia che apre “The Kid” del 1921, in Italia con il titolo (sbagliato) “Il monello”, primo lungometraggio di Chaplin. Una struggente parabola sulla relazione affettiva che lega il vagabondo al bambino pur senza alcun vincolo di genitorialità “naturale”: Umberto Curi su La Lettura.
Dante| Una docente racconta Dante ai propri studenti di seconda media attraverso la storia minuta degli eventi e dei personaggi. A dodici anni la magia della narrazione può essere dirimente per lo studio. Ne scrive Linda Cavadini su La letteratura e noi
Oltre la diretta 11/1/2021
Fumetti | Può il fumetto essere testimone oculare nella battaglia per i diritti umani? Dove una macchina fotografica risulterebbe troppo invadente e un testo scritto non abbastanza impattante, il graphic journalism esprime tutto il suo potenziale, restituendo pieno spessore a storie dure, difficili persino da leggere, che accadono in parti del mondo. Guida al digital comics magazine pubblicato da Front Line Defenders. Luca Rasponi su Qcode mag.
Paesaggi | In contatti sociali deprivati si scopre il tempo di riflettere e un’intera stratificazione di paesaggi (paesaggio corpo, il paesaggio stanza, il paesaggio casa, il paesaggio intorno, il paesaggio oltre), come matrioske, si propone, con la pandemia. Il paesaggio mancante di Ugo Morelli su Doppiozero.
Costume | La storia dell'elegantissimo Ballo Surrealista di Dalì a casa Rothschild. Tra gli invitati fece capolino Audrey Hepburn con la testa chiusa in una gabbia di uccelli. Da Harper’s Bazaar
Il brano che accompagna la puntata è "Mille lire al mese" di Sopranzi e Innocenzi interpretato da Stefano Bollani nel 2000, con Lello Parenti al contrabbasso, Roberto Gatto alla batteria.