Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
il volume Arte e intelligenza artificiale

Ascolta l'audio
Francesco Antonioni con Vera Minazzi e Alice Barale per il volume Arte e intelligenza artificiale
Arte e intelligenza artificiale, Jaca Book
a cura di Alice Barale
contributi di Alice Barale, Michael Castelle, Mario Klingemann, Marian Mazzone, Vera Minazzi, Caterina Moruzzi, Obvious, Anna Ridler, Giorgia Ward Dyer
Le opere che usano l’intelligenza artificiale suscitano un dibattito sfaccettato e di grande interesse. Questo volume raccoglie le voci di filosofi, artisti della scena internazionale, informatici, studiosi d’arte e di musica che si confrontano, ognuno in modi e prospettive differenti, su domande di fondo: che cos’è la creatività? Le macchine possono essere creative o la creatività è solo una caratteristica umana? Chi è l’artefice e chi lo spettatore? Il processo generativo di un sistema di intelligenza artificiale può essere qualificato come originale? Possiamo chiamare “estetici” gli algoritmi delle GAN che discriminano fra milioni di “opere” generate da un computer?...
Al telefono Vera Minazzi e Alice Barale
a cura di Alice Barale
contributi di Alice Barale, Michael Castelle, Mario Klingemann, Marian Mazzone, Vera Minazzi, Caterina Moruzzi, Obvious, Anna Ridler, Giorgia Ward Dyer
Le opere che usano l’intelligenza artificiale suscitano un dibattito sfaccettato e di grande interesse. Questo volume raccoglie le voci di filosofi, artisti della scena internazionale, informatici, studiosi d’arte e di musica che si confrontano, ognuno in modi e prospettive differenti, su domande di fondo: che cos’è la creatività? Le macchine possono essere creative o la creatività è solo una caratteristica umana? Chi è l’artefice e chi lo spettatore? Il processo generativo di un sistema di intelligenza artificiale può essere qualificato come originale? Possiamo chiamare “estetici” gli algoritmi delle GAN che discriminano fra milioni di “opere” generate da un computer?...
Al telefono Vera Minazzi e Alice Barale