Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
La musica del Rinascimento: una mostra in 10 oggetti I Quarta puntata

Ascolta l'audio
Francesco Antonioni con Vincenzo Borghetti e Gaia Varon per La musica del Rinascimento: una mostra in 10 oggetti I Quarta puntata
La musica del Rinascimento: una mostra in 10 oggetti
Con Vincenzo Borghetti e Gaia Varon
Quarta puntata Il ballo dei tarantolati
L’oggetto in mostra: Giovanni Battista Cavalletto (attr.), Allegoria, Bucarest, Museo Nazionale
La tavola a tempera attribuita a Giovanni Battista Cavalletto (Bologna sec. XV-XVI), oggi al Museo Nazionale di Bucarest è in genere descritta come Allegoria. Rappresenta una scena animata in cui, si direbbe, si fa musica e si balla in un giardino. A una lettura più attenta, però, il dipinto rivela un contenuto inatteso: una terapia musicale per curare il morso della tarantola.
Ci ha portato questo dipinto Camilla Cavicchi, musicologa del Centre National de la Recherche Scientifique presso il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance di Tours (Francia). Si è occupata in particolare dei rapporti tra musica e medicina nel Rinascimento.
Con Vincenzo Borghetti e Gaia Varon
Quarta puntata Il ballo dei tarantolati
L’oggetto in mostra: Giovanni Battista Cavalletto (attr.), Allegoria, Bucarest, Museo Nazionale
La tavola a tempera attribuita a Giovanni Battista Cavalletto (Bologna sec. XV-XVI), oggi al Museo Nazionale di Bucarest è in genere descritta come Allegoria. Rappresenta una scena animata in cui, si direbbe, si fa musica e si balla in un giardino. A una lettura più attenta, però, il dipinto rivela un contenuto inatteso: una terapia musicale per curare il morso della tarantola.
Ci ha portato questo dipinto Camilla Cavicchi, musicologa del Centre National de la Recherche Scientifique presso il Centre d'Études Supérieures de la Renaissance di Tours (Francia). Si è occupata in particolare dei rapporti tra musica e medicina nel Rinascimento.