Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Suite - Magazine
La musica del Rinascimento: una mostra in 10 oggetti (sesta puntata) I novità discografica

Ascolta l'audio
Francesco Antonioni con Vincenzo Borghetti e Gaia Varon per La musica del Rinascimento: una mostra in 10 oggetti (sesta puntata) I con Flavio Tanzi per una novità discografica
La musica del Rinascimento: una mostra in 10 oggetti
a cura di Nicola Pedone
Con Vincenzo Borghetti e Gaia Varon
Sesta puntata: Musica per suore ribelli
Oggetto della puntata: Alessandro Pampurino, Soffitto con Apollo e le Muse (Cremona, ca. 1500; Londra, Victoria and Albert Museum)
A Cremona, intorno al 1500, Alessandro Pampurino realizzò un soffitto dipinto per un convento femminile. Questo soffitto aveva alcune particolarità: era ricco di musica, ma di musica profana (raffigura le Muse e Apollo) e le suore che l’avevano commissionato erano indocili e determinate...
Ci accompagna nella visita Tim Shephard, docente di Storia della musica presso l’Università di Sheffield (UK) nonché co-curatore della mostra insieme a Vincenzo Borghetti.
Elliot Cole: Percussion Music
Blow up percussion
La collaborazione tra Blow Up Percussion ed Elliot Cole è nata qualche anno fa e si è sviluppata nel tempo attraverso un continuo scambio di idee e progetti.
I Postludes, l’opera più famosa di Cole (suonata da oltre 250 ensemble nei 5 continenti) e che i Blow Up ormai dal 2014, primi in Europa , propongono nei loro concerti, hanno fatto incontrare il compositore e il gruppo fino alla realizzazione di questo disco insieme a Roma.
Il disco propone i lavori per ensemble di percussioni di Elliot Cole (“charismatic contemporary bard” secondo il NY Times) giovane compositore statunitense che si muove in un mondo sonoro privo di etichette legate ai generi musicali e ponendosi al punto di incontro delle diverse realtà contemporanee.
Il disco è composto di 4 lavori :
A SONG
POSTLUDES
PATHS/ BELLS/ BEEHIVE/ BELLWETHER
FACETS
Al telefono, Flavio Tanzi
a cura di Nicola Pedone
Con Vincenzo Borghetti e Gaia Varon
Sesta puntata: Musica per suore ribelli
Oggetto della puntata: Alessandro Pampurino, Soffitto con Apollo e le Muse (Cremona, ca. 1500; Londra, Victoria and Albert Museum)
A Cremona, intorno al 1500, Alessandro Pampurino realizzò un soffitto dipinto per un convento femminile. Questo soffitto aveva alcune particolarità: era ricco di musica, ma di musica profana (raffigura le Muse e Apollo) e le suore che l’avevano commissionato erano indocili e determinate...
Ci accompagna nella visita Tim Shephard, docente di Storia della musica presso l’Università di Sheffield (UK) nonché co-curatore della mostra insieme a Vincenzo Borghetti.
Elliot Cole: Percussion Music
Blow up percussion
La collaborazione tra Blow Up Percussion ed Elliot Cole è nata qualche anno fa e si è sviluppata nel tempo attraverso un continuo scambio di idee e progetti.
I Postludes, l’opera più famosa di Cole (suonata da oltre 250 ensemble nei 5 continenti) e che i Blow Up ormai dal 2014, primi in Europa , propongono nei loro concerti, hanno fatto incontrare il compositore e il gruppo fino alla realizzazione di questo disco insieme a Roma.
Il disco propone i lavori per ensemble di percussioni di Elliot Cole (“charismatic contemporary bard” secondo il NY Times) giovane compositore statunitense che si muove in un mondo sonoro privo di etichette legate ai generi musicali e ponendosi al punto di incontro delle diverse realtà contemporanee.
Il disco è composto di 4 lavori :
A SONG
POSTLUDES
PATHS/ BELLS/ BEEHIVE/ BELLWETHER
FACETS
Al telefono, Flavio Tanzi