Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Momus il caffè dell'Opera
1941 Il massacro di Babij Jar

Ascolta l'audio
Babij Jar. La Sinfonia n. 13 di Sostakovic e la poesia di Evtusenko
Babij Jar è il nome di un burrone alla periferia di Kiev, un sito di massacri ad opera dei nazisti e collaborazionisti ucraini ai danni della popolazione locale. Tra il 29 e 30 settembre 1941, furono uccisi 33.771 ebrei di Kiev. Babij Jar è il titolo della Sinfonia n 13 di Dmitrij Sostakovic, della poesia di Evgenij Evtusenko e di un romanzo-documento, scritto da Anatolij Kuznecov, di quei fatti diretto testimone da bambino, che ascoltiamo in questa puntata di Momus