ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Uomini e Profeti
"Induismo e Buddhismo femminile nell'antichita'"

In apertura di puntata, ricordo-perdono-elaborazione con lo storico Adriano Prosperi sulla recente dichiarazione di pentimento di Casa Savoia a proposito delle Leggi razziali fasciste e a seguire, parleremo di pratiche spirituali femminili indo-tibetane prendendo spunto da due libri scritti da Chiara Policardi e Carla Gianotti In studio con Felice Cimatti.
Suggerimenti di lettura
Carla Gianotti, "Jo Mo. Donne e realizzazione spirituale in Tibet" autrice Carla Gianotti Ubaldini ed. 2020
Chiara Policardi, "Divino, femminile, animale. Yogini teriantropiche nell'India e medioevale" Edizioni dell’Orso 2020
Brani musicali
-Drumko Gyal canta un'inedita interpretazione del mantra della compassione Oṃ Maṇi Padme Hūṃ,
"O gioiello del Loto", epiteto del bodhisattva della compassione Chenrezik in tibetano, Avalokiteśhvara in sanscrito.
-Anoushka Shankar, Lāsya, (bellezza, grazia, incanto e felicità), nella mitologia hindū, nome della danza cosmica della forza femminile, rappresentata in questo caso dalla dea Pārvatī. La danza si contrappone alla danza maschile di Shiva, di cui Pārvatī è la seconda sposa.