Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Il Teatro di Radio3
Kantor | Tutto ricordare e tutto dimenticare

Ascolta l'audio
Con gli allievi del Corso Giorgio Strehler della Scuola " Luca Ronconi " del Piccolo Teatro di Milano diretti da Carmelo Rifici con la "complicità" di Renato Palazzi
Il covid non ci ha permesso di mandare in onda questa serata lo scorso 8 dicembre 2020, nell’anniversario della scomparsa di Tadeusz Kantor.
L’8 dicembre del 1990 a Cracovia moriva Tadeusz Kantor, artista visivo e uomo di teatro, uno dei grandi geni del Novecento, il secolo che ha attraversato praticamente dall'inizio alla fine, dalla prima guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino, dalle avanguardie storiche alle correnti più avanzate del secondo dopoguerra, e di cui con la sua opera è stato protagonista e straordinario testimone.
Per celebrare questa ricorrenza senza cadere nella retorica commemorativa, così lontana dal personaggio, si è scelto di puntare sul rapporto fra Kantor e le nuove generazioni, sulla sua capacità di proiettarsi nel futuro. Da qui l'idea di una lettura di quel vero e proprio lascito ai giovani attori di ieri e di oggi che sono state le sue "lezioni milanesi", il risultato dell'importante seminario da lui tenuto nell'86 alla "Civica Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi", raccolte in un volume pubblicato da Ubulibri.
Ad affrontare questi testi insieme didattici e poetici, e in particolare la profetica, infiammata "Dodicesima lezione prima della fine del XX secolo", sono gli allievi del corso Giorgio Strehler della scuola “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano diretta da Carmelo Rifici, accompagnati nella scoperta della loro attualità da chi quel seminario lo volle e lo promosse, Renato Palazzi, che era allora direttore della "Paolo Grassi".
*Il titolo è una citazione tratta dalla XII lezione che si chiude proprio con queste parole
L’8 dicembre del 1990 a Cracovia moriva Tadeusz Kantor, artista visivo e uomo di teatro, uno dei grandi geni del Novecento, il secolo che ha attraversato praticamente dall'inizio alla fine, dalla prima guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino, dalle avanguardie storiche alle correnti più avanzate del secondo dopoguerra, e di cui con la sua opera è stato protagonista e straordinario testimone.
Per celebrare questa ricorrenza senza cadere nella retorica commemorativa, così lontana dal personaggio, si è scelto di puntare sul rapporto fra Kantor e le nuove generazioni, sulla sua capacità di proiettarsi nel futuro. Da qui l'idea di una lettura di quel vero e proprio lascito ai giovani attori di ieri e di oggi che sono state le sue "lezioni milanesi", il risultato dell'importante seminario da lui tenuto nell'86 alla "Civica Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi", raccolte in un volume pubblicato da Ubulibri.
Ad affrontare questi testi insieme didattici e poetici, e in particolare la profetica, infiammata "Dodicesima lezione prima della fine del XX secolo", sono gli allievi del corso Giorgio Strehler della scuola “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano diretta da Carmelo Rifici, accompagnati nella scoperta della loro attualità da chi quel seminario lo volle e lo promosse, Renato Palazzi, che era allora direttore della "Paolo Grassi".
*Il titolo è una citazione tratta dalla XII lezione che si chiude proprio con queste parole