Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
I concerti del Quirinale
Concerto per il Giorno della Memoria

Ascolta l'audio
Concerto per il Giorno della Memoria
In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma
I CONCERTI DEL QUIRINALE DI RADIO3
In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale
Ensemble Alraune in collaborazione con l’Orchestra della Toscana
Federica Carnevale, mezzosoprano
Clara Franziska Schötensack e Marna Fumarola, violini
Stefano Zanobini e Hildegard Kuen, viole
Augusto Gasbarri e Andrea Landi, violoncelli
Concerto per il Giorno della Memoria
Viktor Ullmann (1898 – 1944)
3 Lieder per mezzosoprano e trio d'archi (1943)
- Herbst (Autunno) su testo di Georg Trakl
- Lieder der Tröstung (Canti del conforto) su testi di Albert Steffen
1. Tote wollen nicht verweilen (I morti non vogliono indugiare)
2. Erwachen zu Weihnachten (Risveglio di Natale)
Paul Hindemith (1895 – 1963)
2 Lieder da Melancholie op. 13, quattro lieder per voce e quartetto d'archi su testi di Christian Morgenstern (1917-19)
- Nebelweben (Tessere la nebbia)
- Traumwald (Bosco incantato)
Paul Hindemith
1 Lied da Des Todes Tod (La morte della Morte) op. 23a, tre lieder per voce, due viole, due violoncelli su testi di Eduard Reinacher (1922)
- Gottes Tod (la morte di Dio)
László Weiner (1917 – 1943)
Serenata per trio d'archi (1938?)
- Andante – Allegro
- Adagio
- Allegro
Alexander Zemlinsky (1871 – 1942)
Maiblumen blühten überall (Fiori di maggio sbocciano dappertutto) per mezzosoprano e sestetto d'archi, su testo di Richard Dehmel (1898)
I CONCERTI DEL QUIRINALE DI RADIO3
In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con Rai Quirinale
Ensemble Alraune in collaborazione con l’Orchestra della Toscana
Federica Carnevale, mezzosoprano
Clara Franziska Schötensack e Marna Fumarola, violini
Stefano Zanobini e Hildegard Kuen, viole
Augusto Gasbarri e Andrea Landi, violoncelli
Concerto per il Giorno della Memoria
Viktor Ullmann (1898 – 1944)
3 Lieder per mezzosoprano e trio d'archi (1943)
- Herbst (Autunno) su testo di Georg Trakl
- Lieder der Tröstung (Canti del conforto) su testi di Albert Steffen
1. Tote wollen nicht verweilen (I morti non vogliono indugiare)
2. Erwachen zu Weihnachten (Risveglio di Natale)
Paul Hindemith (1895 – 1963)
2 Lieder da Melancholie op. 13, quattro lieder per voce e quartetto d'archi su testi di Christian Morgenstern (1917-19)
- Nebelweben (Tessere la nebbia)
- Traumwald (Bosco incantato)
Paul Hindemith
1 Lied da Des Todes Tod (La morte della Morte) op. 23a, tre lieder per voce, due viole, due violoncelli su testi di Eduard Reinacher (1922)
- Gottes Tod (la morte di Dio)
László Weiner (1917 – 1943)
Serenata per trio d'archi (1938?)
- Andante – Allegro
- Adagio
- Allegro
Alexander Zemlinsky (1871 – 1942)
Maiblumen blühten überall (Fiori di maggio sbocciano dappertutto) per mezzosoprano e sestetto d'archi, su testo di Richard Dehmel (1898)
Viktor Ullmann