Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Fahrenheit
Letteratura postumana

Ascolta l'audio
Cosa resta dell' umano oggi?
Alle 15.00 Negli Stati Uniti da diversi decenni il terzo lunedì di gennaio è festa nazionale in memoria del grande attivista del movimento per i diritti civili e Premio Nobel per la Pace, Martin Luther King, nato il 15 gennaio del 1929. Ne parliamo con Paolo Naso, autore di Martin Luther King. Una storia americana (Laterza 2021).
Alle 15.30 La crisi dell’antropocentrismo, il riconoscimento di entità ambivalenti e superiori all’uomo, come la natura o la tecnologia, la disumanità che si manifesta nella relazione tra gli esseri viventi, sono scenari raccontati o vissuti sin dal ‘900; ma come vengono affrontati oggi? Ne parliamo con Laura Pugno, poetessa e scrittrice, ultimo libro (con Giulio Mozzi) Oracolo manuale per poete e poeti (Sonzogno 2020), e con Marco Revelli, storico, sociologo e politologo, ultimo libro Umano inumano postumano (Einaudi 2020): “Oggi l’umano subisce una doppia frattura: l’irruzione dell’inumano e l’emergere del Postumano sono i due fronti di una sfida mondiale” -.
Alle 16.00 Incontro con Federico Di Vita, La scommessa psichedelica, Quodlibet 2020.
Alle 16.30 Fahrescuola: la situazione delle scuole primarie, che da settembre sono sempre rimaste aperte. Ne parliamo con Franco Lorenzoni, maestro elementare e fondatore del centro di sperimentazione educativa, Casa-laboratorio di Cenci.
Album del giorno: Stephen Stills "Thoroughfare Gap", 1978
Alle 15.30 La crisi dell’antropocentrismo, il riconoscimento di entità ambivalenti e superiori all’uomo, come la natura o la tecnologia, la disumanità che si manifesta nella relazione tra gli esseri viventi, sono scenari raccontati o vissuti sin dal ‘900; ma come vengono affrontati oggi? Ne parliamo con Laura Pugno, poetessa e scrittrice, ultimo libro (con Giulio Mozzi) Oracolo manuale per poete e poeti (Sonzogno 2020), e con Marco Revelli, storico, sociologo e politologo, ultimo libro Umano inumano postumano (Einaudi 2020): “Oggi l’umano subisce una doppia frattura: l’irruzione dell’inumano e l’emergere del Postumano sono i due fronti di una sfida mondiale” -.
Alle 16.00 Incontro con Federico Di Vita, La scommessa psichedelica, Quodlibet 2020.
Alle 16.30 Fahrescuola: la situazione delle scuole primarie, che da settembre sono sempre rimaste aperte. Ne parliamo con Franco Lorenzoni, maestro elementare e fondatore del centro di sperimentazione educativa, Casa-laboratorio di Cenci.
Album del giorno: Stephen Stills "Thoroughfare Gap", 1978