Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Wikiradio
Lo squadrismo fascista

Ascolta l'audio
L'8 gennaio 1921 un rapporto della prefettura di Bologna rivela l'inizio di una serie di aggressioni squadriste avvenute nel mese di dicembre - con Emilio Gentile
Repertorio
Novecento, regia di Bernardo Bertolucci, 1976
1919-1921, Il biennio rosso, Archivio Rai
Tributo a Lenin, Der Blaue Reiter, dall'album Nuclear Sun
L'occupazione delle fabbriche, 1919-1920, Almanacco della storia, Archivio Rai
Emilio Gentile. Storico, ha insegnato Storia Contemporanea presso La Sapienza di Roma. Allievo di Renzo De Felice, ultimati gli studi universitari ha intrapreso sin da subito la carriera accademica. Nella sua prima significativa monografia ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama culturale e politico dell’età giolittiana (La Voce e l’età giolittiana, 1972), per poi iniziare a studiare la nascita dell’ideologia fascista (Le origini dell’ideologia fascista, 1975) e la figura di B. Mussolini (Mussolini e La Voce, 1976). Nel corso degli anni G. ha approfondito in particolare le ricerche sul fascismo e ha dato alle stampe numerosi saggi sui temi della modernità, della nazione, del totalitarismo, del pensiero mitico e delle religioni della politica (tra cui si ricordano Il mito dello Stato nuovo del 1982 e Le religioni della politica del 2001). Grazie ai suoi studi ha vinto, tra gli altri, il premio Hans Sigrist dell’Università di Berna (2003) e (sulla scia del suo Italiani senza padri del 2011) l’onorificenza Renato Benedetto Fabrizi dell’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia (2012). Del 2014 è il libro Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della grande guerra , seguono: Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa, Laterza, 2016; "In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso!, Collana Idòla, Roma-Bari, Laterza, 2016; Mussolini contro Lenin, Collana I Robinson.Letture, Roma-Bari, Laterza, 2017; 25 luglio 1943, Collana I Robinson.Letture, Roma-Bari, Laterza, 2018; Chi è fascista, Collana I Robinson.Letture, Roma-Bari, Laterza, 2019
Considerato anche a livello internazionale il massimo storico italiano del fascismo.
Novecento, regia di Bernardo Bertolucci, 1976
1919-1921, Il biennio rosso, Archivio Rai
Tributo a Lenin, Der Blaue Reiter, dall'album Nuclear Sun
L'occupazione delle fabbriche, 1919-1920, Almanacco della storia, Archivio Rai
Emilio Gentile. Storico, ha insegnato Storia Contemporanea presso La Sapienza di Roma. Allievo di Renzo De Felice, ultimati gli studi universitari ha intrapreso sin da subito la carriera accademica. Nella sua prima significativa monografia ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama culturale e politico dell’età giolittiana (La Voce e l’età giolittiana, 1972), per poi iniziare a studiare la nascita dell’ideologia fascista (Le origini dell’ideologia fascista, 1975) e la figura di B. Mussolini (Mussolini e La Voce, 1976). Nel corso degli anni G. ha approfondito in particolare le ricerche sul fascismo e ha dato alle stampe numerosi saggi sui temi della modernità, della nazione, del totalitarismo, del pensiero mitico e delle religioni della politica (tra cui si ricordano Il mito dello Stato nuovo del 1982 e Le religioni della politica del 2001). Grazie ai suoi studi ha vinto, tra gli altri, il premio Hans Sigrist dell’Università di Berna (2003) e (sulla scia del suo Italiani senza padri del 2011) l’onorificenza Renato Benedetto Fabrizi dell’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia (2012). Del 2014 è il libro Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della grande guerra , seguono: Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa, Laterza, 2016; "In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso!, Collana Idòla, Roma-Bari, Laterza, 2016; Mussolini contro Lenin, Collana I Robinson.Letture, Roma-Bari, Laterza, 2017; 25 luglio 1943, Collana I Robinson.Letture, Roma-Bari, Laterza, 2018; Chi è fascista, Collana I Robinson.Letture, Roma-Bari, Laterza, 2019
Considerato anche a livello internazionale il massimo storico italiano del fascismo.