ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio1 in vivavoce
VIVAVOCE

Sono stati liberati i pescatori di Mazara del Vallo, dopo 108 giorni di prigionia in Libia. Si tratta degli equipaggi dei due pescherecci italiani, sequestrati a settembre con l’accusa di aver violato le acque territoriali
Claudia Gazzini analista in Libia per International Crisis Group, già consigliere politico dell’inviato Onu in Libia Ghassan Salamè
"Alla liberazione dei pescatori italiani hanno contribuito una serie di fattori. Un elemento aggiuntivo che pare abbia persuaso i militari di Bengasi è stato il fatto che proprio alcuni libici si siano fatti portavoce di questa causa." @Radio1VivaVoce
La Libia non è più in guerra ma è un Paese ancora in stallo polarizzato in due schieramenti militari divisi. I vari processi politici e i dialoghi mediati dall'ONU non stanno ancora portando ad una sua unificazione." @Radio1VivaVoce
Il rischio di una crisi economica e le ricette prospettate dal rapporto del G30. Recovery plan, l'Italia punta sulla green economy
Alessandra Todde Sottosegretario al Ministero dello sviluppo economico, (gruppo M5S)
"Il fondo per la salvaguardia dell'attività d'impresa prevede che noi attraverso Invitalia possiamo entrare nel capitale delle aziende in difficoltà fino ad un massimo di 10 milioni di euro." @Radio1VivaVoce
“Sulla questione Whirlpool il punto non è semplicemente trovare delle soluzioni per ricollocare i lavoratori ma approntare un progetto che garantisca la produttività del sito dando loro un futuro reale." @Radio1VivaVoce
"Questa sorta di rivoluzione verde è una grandissima opportunità. Le nuove filiere costituiscono il futuro. Con la pandemia abbiamo la possibilità di investire in infrastrutture riuscendo a risolvere tematiche che sono storiche." @Radio1VivaVoce
Elly Schlein Vicepresidente (e Assessore al contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica) della Regione Emilia Romagna
“Sarebbe un errore da parte del Governo non coinvolgere pienamente le Regioni e i territori sia nella progettazione che nell'attuazione di questi importanti investimenti e non cogliere l'occasione per farlo anche con le parti sociali." @Radio1VivaVoce
Raimondo Orsini Direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
Quando si sta male bisogna fare azzurro, dentro ogni dolore c’è un po' di cielo. Daria Bignardi torna in libreria con ‘Oggi faccio azzurro’, libro focalizzato su quattro personaggi che hanno in comune il fatto di aver subito un abbandono e che trovano la forza di riscattarsi
Daria Bignardi giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice, autrice di ‘Oggi faccio azzurro’ edito da Mondadori – 2020
'Oggi faccio azzurro' è un modo di dire tedesco che significa oggi non vado a lavorare. Viene dal medioevo quando gli artigiani che avevano un solo giorno libero alla settimana, il lunedì, quel giorno finalmente vedevano il cielo.” @Radio1 VivaVoce
“La voce che compare improvvisamente nella vita di Galla il giorno che va a visitare la casa dove Gabriele Munter ha vissuto con Kandinsky le dice: 'Io mi chiamo Gabriele, come l'arcangelo, e il tuo che razza di nome è?' @Radio1VivaVoce