Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Tutta la città ne parla
Un vaccino contro l'infodemia

Ascolta l'audio
Quali informazioni ci arrivano dai media rispetto al vaccino contro il Covid-19 e come orientarsi fra le opinioni?
Aspettiamo le nuove misure per la stretta durante le feste e l’avvio della campagna di vaccinazione ma al posto della speranza, è la sfiducia il sentimento che cresce, sfiducia nei confronti degli scienziati e dei politici. La sensazione diffusa è che tutti dicano tutto e il contrario di tutto, ma è davvero così, o è la nostra scarsa competenza scientifica che ci impedisce di cogliere come la scienza proceda per ricerca e tentativi e abbia invece raggiunto traguardi importanti, come il vaccino, in tempi impensabili? Cosa c’è di condiviso sul covid dalla comunità scientifica, e quello che non è condiviso da cosa dipende? Quanto conta il nostro rapporto con la scienza e con la responsabilità?
Gli ospiti del 17 dicembre 2020
Rossella Panarese, conduttrice e curatrice di Radio3Scienza
Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e Bioetica all’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano e al Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr. Tra i suoi libri, Chi ha paura dei vaccini? (Codice, 2016)
Massimiano Bucchi, professore di Scienza, Tecnologia e Società e direttore del Master in Comunicazione Scientifica all’Università di Trento
Michele Forlivesi, capo segreteria Tecnica del Ministero del Lavoro
Gli ospiti del 17 dicembre 2020
Rossella Panarese, conduttrice e curatrice di Radio3Scienza
Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e Bioetica all’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano e al Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr. Tra i suoi libri, Chi ha paura dei vaccini? (Codice, 2016)
Massimiano Bucchi, professore di Scienza, Tecnologia e Società e direttore del Master in Comunicazione Scientifica all’Università di Trento
Michele Forlivesi, capo segreteria Tecnica del Ministero del Lavoro