ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Lessico vaccinale
08 Efficacia

Per esempio: un bambino sano vaccinato in maniera giusta e al momento giusto contro morbillo, parotite e rosolia, è protetto per tutta la vita al 97-99%. Ma se almeno il 95% degli altri bambini è vaccinato, anche se lui è in quel 3-1% di bambini in cui il vaccino non ha funzionato, è comunque protetto dall’immunità di gruppo. L’efficacia raggiunge così il 100%.
Ecco perché è importante raggiungere le soglie appropriate di copertura vaccinale: la protezione collettiva “copre” quella che potrebbe mancare al singolo.
Sì, ma l’inglese, direte voi?
Vi faccio un’altra domanda: come si fa a conoscere l’efficacia del vaccino prima di averlo messo in commercio e averlo somministrato a milioni di individui? Il punto è qui.
Prima della messa in commercio l’efficacia è (in inglese) “efficacy” ed è rilevata nei test clinici. Lo si fa con un esperimento in doppio cieco, in cui si prende un certo numero di persone, le si divide in due gruppi: uno viene vaccinato, l’altro riceve un’iniezione di niente, un placebo. Dopo un po’, si va a vedere quanti, nei due gruppi, si sono ammalati. Se c’è una differenza importante, significa che il vaccino funziona.
Quanto? Il calcolo dell’efficacy è abbastanza semplice e si esprime in una percentuale superiore a 0 (sennò non c’è nessuna differenza) e inferiore o uguale a 100 (se è proprio 100 significa che l’efficacy del vaccino è 100%).
Quando il vaccino viene messo in commercio, e i numeri delle persone che lo hanno ricevuto salgono dall’ordine delle migliaia o decine di migliaia all’ordine dei milioni, l’efficacia diventa “effectiveness” ed è l’efficacia in comunità. Di solito, questa è più bassa dell’efficacy. Perché? Per esempio, perché durante i test clinici si sono rintracciati i malati, cioè i sintomatici. Ma magari anche qualcuno dei non vaccinati era infetto, sebbene asintomatico, e ha portato a spasso il virus. Quindi il vaccino ha protetto i singoli ma non (o non molto) la comunità. Ovviamente ha comunque molto senso farlo, ma questa differenza tra efficacy ed effectiveness significa che va somministrato a molte molte più persone. E soprattutto che è molto molto più ampia la nostra incertezza, e anche questa la conosceremo man mano che il tempo passerà.