Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 scienza
In tamponi non sospetti

Ascolta l'audio
Non ci sono più dubbi: il nuovo coronavirus circolava in Italia ben prima di febbraio
Non ci sono più dubbi: il nuovo coronavirus circolava in Italia ben prima di febbraio. La prova viene da un bambino milanese di quattro anni che nel novembre 2019 accusava sintomi compatibili col morbillo. A dicembre il piccolo paziente fu sottoposto a tampone. Lo stesso tampone, conservato a bassa temperatura, oggi dimostra che si trattava di COVID-19, che può dar luogo anche a eruzioni cutanee simili a quelle del morbillo. Come interpretare questo nuovo scenario? Altre indagini su campioni biologici potranno far luce sul percorso del virus nel nostro Paese? Lo chiediamo a Elisabetta Tanzi, professoressa di igiene generale ed applicata all’università di Milano, tra gli autori dello studio.
Se c’è un ambiente in cui si è costretti a immaginare gli imprevisti prima ancora che accadano, questo è lo spazio. La medicina del futuro diventa il paradigma su cui far crescere le nuove generazioni che andranno a lavorare e a vivere nello spazio. Lo sostiene Giorgia Zunino, architetto della complessità e project manager della ASL Roma-1, tra i partecipanti al New Space Economy European Expoforum 2020.
Al microfono Pietro Greco
Al microfono Pietro Greco