Benvenuto in RaiPlay Radio. Questa la legenda per navigare tra i contenuti tramite tastiera.
I link principali corrispondenti alle varie sezioni del giornale sono stati associati a tasti di scelta rapida da tastiera.
Premere ALT + la lettera o il numero desiderat0 + INVIO:
ALT + 1 = Vai al canale Rai Radio 1
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
ALT + 2 = Vai al canale Rai Radio 2
ALT + 3 = Vai al canale Rai Radio 3
ALT + 4 = Vai al canale Rai Radio Tutta Italiana
ALT + 5 = Vai al canale Rai Radio Classica
ALT + 6 = Vai al canale Rai Radio Techetè
ALT + 7 = Vai al canale Rai Radio Live
ALT + 8 = Vai al canale Rai Radio Kids
ALT + 9 = Vai al canale Isoradio
ALT + 0 = Vai al canale Gr Parlamento
ALT + P = Play - ascolta la radio
Radio3 Scienza
Il nostro Pietro

Ascolta l'audio
Oggi Radio3Scienza è per Pietro Greco
Stava per concludere un’altra delle sue settimane, sempre fitte di incontri e di numerosi impegni. Ma nelle prime ore di venerdì scorso si è improvvisamente spento nel sonno. Pietro Greco, uno dei più apprezzati giornalisti scientifici italiani e conduttore di Radio3Scienza sin dagli esordi del programma, lascia un vuoto incolmabile in tutte le persone che hanno avuto la fortuna di averlo conosciuto e di aver lavorato con lui. I ricordi di Telmo Pievani, direttore di Il Bo Live, di cui Pietro era caporedattore; di esponenti del giornalismo scientifico come Cristiana Pulcinelli, Fabio Pagan, Eva Benelli e Silvia Bencivelli; e poi i ricordi della squadra di Radio3Scienza: Marco Motta, Elisabetta Tola, Roberta Fulci, Francesca Buoninconti, Paolo Conte.
Al microfono Rossella Panarese
Leggere Pi Greco: tutti i libri di Pietro Greco